Coccolare i figli per evitare loro la tossicodipendenza. Coccolare i propri bambini da piccoli può essere di forte aiuto in età adulta. Le coccole della madre possono infatti aiutare i figli, in età adulta, a non avvicinarsi all’uso di droghe e sostanze stupefacenti, evitando la possibilità di che diventino tossicodipendenti. E’ quanto emerge da una ricerca della Duke University (Usa) e dell’Università di Adelaide (Australia), secondo la quale le attenzioni materne nella prima infanzia hanno come ultimo effetto cambiamenti nella risposta immunitaria del cervello dei più giovani, che li portano a essere refrattari nei confronti delle sostanze che inducono dipendenza. Le coccole infatti sviluppano una particolare molecola del sistema immunitario, chiamata Interluchina-10 (IL-10), che aiuterebbe ad evitare il pericolo dell’uso di droga.
La ricerca su cavie di laboratorio. Lo studio, pubblicato su The Journal of Neuroscience, è stato condotto sui topi: alcuni si essi, molto giovani, sono stati sottratti prematuramente alle cure materne a più riprese e sono stati poi esposti alla morfina. Rispetto al gruppo di controllo, a distanza di circa otto settimane dalla prima esposizione a questa sostanza che induce dipendenza, i topolini che avevano oggettive carenze di cure materne avevano sviluppato un maggiore desiderio di morfina. I topolini che invece avevano goduto del contatto con la madre non si sentivano dipendenti dalla sostanza e presentavano nel cervello maggiori livelli di interleuchina-10 (livelli 4 volte più alti). I ricercatori fanno comunque sapere che saranno necessarie ulteriori ricerche per avvalorare quanto emerso nello studio.
Adriana Ruggeri