Longevità e speranza di vita. Sempre più anziani e longevi, con una speranza di vita tra le più alte d’Europa. E’ la fotografia scattata sullo stato di salute della popolazione italiana che emerge dalla relazione sullo Stato Sanitario del Paese 2009-2012, presentata recentemente dal Ministro della Salute Renato Balduzzi. La mortalità risulta dimezzata, tuttavia numerosi decessi potrebbero essere evitati eliminando le cattive abitudini ed educando maggiormente a stili di vita corretti ed equilibrati.
Oltre i 65 anni. Dall’indagine del Ministero risulta che il 20,3% della popolazione supera i 65 anni di età. La speranza di vita è aumentata a 78,8 anni per gli uomini e 84,1 anni per le donne. Si muore il 60% in meno rispetto al 1980 per malattie cardiocircolatorie e circa il 10-20% in meno per tumore, anche grazie al miglioramento dei trattamenti medico-chirurgici e alla maggiore attenzione alla prevenzione. I numeri non sono però altrettanto positivi quando si analizzano gli anni vissuti dai cittadini italiani liberi dalle disabilità: per gli uomini risulta pari a 61,5 anni, mentre per le donne 61,9 contro una media europea leggermente più alta.
Adriana Ruggeri