Rinnovamento a Mosca – Mosca importerà un sistema di regole che dovrebbero migliorare il clima per il business dal diritto alla burocrazia . Quando i Paesi collaborano a livello politico è sempre un vantaggio perchè più aperti sono i mercati meno ostacoli ci sono al commercio. La condivisione di regole comuni faciliterà l’integrazione economica, creando reciproche opportunità di sviluppo e di investimento, in particolare in quei Paesi europei che, come l’Italia, considerano la Russia un partner commerciale e industriale rilevante e un mercato naturale anche per la vicinanza geografica.
Riduzione di dazi – La Russia ha ottenuto una riduzione dei dazi per tappe, aprendosi di più a macchinari e impianti necessari alla modernizzazione, ma anche ai prodotti di qualità. “Le aziende che esportano prodotti di alta gamma – dalle calzature alla moda ai mobili – hanno tutto da guadagnare dalla riduzione delle barriere” dice l’Associazione imprenditori italiani in Russia. Un settore che potrebbe incontrare difficoltà è quello degli elettrodomestici: la strategia vincente è stata quella di venire a produrre qui. Se i dazi si neutralizzano, potrebbe diventare competitivo far arrivare gli elettrodomestici da fuori. Lo stesso vale per alcune aziende che sono venute in Russia a produrre mattonelle.
Molti settori – C’è dunque la convinzione che l’adesione di un mercato in crescita e regole comuni “favorirà la commercializzazione dei prodotti agroalimentari di eccellenza che l’Italia produce”.
La collaborazione si è consolidata con scambi di esperienze che hanno portato alla condivisione di importanti progetti di sviluppo anche nel settore delle rinnovabili in Paesi dell’Est europeo, fra cui la Russia.