Toscana ed Emilia: le delibere per le rinnovabili

Produzione normativa – Prosegue la produzione normativa delle Regioni per l’applicazione del Dm Sviluppo 10 settembre 2010 contenente le linee guida con la procedura per l’autorizzazione alla costruzione e all’esercizio di impianti di produzione di elettricità da fonti rinnovabili. Le delibere e i regolamenti regionali hanno individuato i siti per la localizzazione degli impianti.

Toscana – In Toscana, a seguito di una modifica sarà più agevole localizzare gli impianti fotovoltaici a terra nelle aree industriali. Per quelli situati al di fuori delle zone interne ai coni visivi e panoramici e nelle aree agricole di particolare pregio paesaggistico e culturale, la distanza minima tra due impianti è raddoppiata da 100 a 200 metri. Anche l’iter per la perimetrazione delle aree off-limits è stato completato

Emilia Romagna – La giunta dell’Emilia Romagna ha individuato i parametri che devono essere valutati per decidere sulla localizzazione degli impianti fotovoltaici. Sono state individuate le aree per l’installazione degli impianti per la produzione di energia elettrica da fonte eolica o idrica e da biogas e biomasse. Si stabilisce che le pale eoliche possono essere impiantate anche oltre i 1200 metri di altitudine nelle aree collinari e di crinale se muovono i motori di skilift e altri impianti di risalita nelle stazioni invernali e funzionano per almeno 1800 ore l’anno.