Troppe auto blu nei garage delle Asl

Quasi diecimila auto – Secondo quanto emerso da un’analisi del Formez relativa al censimento permanente obbligatorio delle auto di servizio della pubblica amministrazione, sarebbero oltre 9700 le auto blu (a disposizione di presidenti e dirigenti) e grigie (per i funzionari degli uffici) parcheggiate nei garage di Asl ed ospedali. Secondo una prima stima, si calcola che ogni Asl abbia a disposizione un parco macchine composto approssimativamente da 94 veicoli.

Stime- Si tratta di cifre considerevoli ma ancora provvisorie e probabilmente sottostimate. Ad oggi infatti solo in 51,9 percernto delle 149 amministrazioni che si sono registrate all’operazione ha inviato i dati necessari per il censimento, ragion per cui si è deciso di rimandare i termini di scadenza delle risposte al 31 dicembre 2011. Non è detto neppure che chi ha fornito le informazioni richieste abbia dichiarato il reale numero di vetture possedute.

Tagli – In ogni caso, si tratta di un vasto parco macchine che tra comodati, noleggi, leasing e proprietà pesa in modo non indifferente sulle casse dello Stato proprio come lo fanno anche i bolli, le assicurazioni e le necessarie manutenzioni. Così, ogni auto blu finisce per costare circa 10mila euro all’anno mentre una grigia oltre 4mila. Fortunatamente sono molte le amministrazioni e gli enti pubblici che hanno deciso di ridurre il numero di auto di servizio tagliando in questo modo anche le spese; le Asl più “virtuose” che hanno applicato maggiori riduzioni sono state quelle di Carreggi (Firenze) con meno 26 vetture, Livorno con meno 25 e Olbia con meno 22 auto.

Irene Lorenzini