Costa Concordia: ecco la lista ufficiale delle vittime e dei dispersi del naufragio

Si tirano le somme dopo il naufragio – Sono passati oramai sedici giorni dall’incidente che ha visto coinvolta la nave da crociera Costa Concordia, naufragata nei pressi dell’Isola del Giglio il 13gennaio scorso. Oggi è stata formalmente diffusa la lista delle vittime del naufragio e quella dei corpi ancora dispersi, di cui ormai vane sono le speranze di ritrovarli in vita.

La lista delle 17 vittime – Erika Fani Soriamolina è il cadavere dell’unica donna dell’equipaggio che ancora mancava all’appello, la 26enne barista peruviana, ritrovata nella giornata di ieri. L’ultima volta era stata vista da alcuni testimoni mentre salvava decine di passeggeri aiutandoli ad abbandonare la nave.?Luisa Virzì aveva 49 anni ed era originaria di Enna. La donna era a bordo della Costa Concordia assieme all’amica Maria Grazia Trecarico, che risulta ancora tra i dispersi. Con loro erano a bordo anche la figlia di quest’ultima, Stefania, e il suo fidanzato Andrea Ragusa, che invece si sono salvati.??Giovanni Masia, uno dei due primi cadaveri estratti dal relitto, 86 anni, pensionato sardo di Portoscuso. Era al suo primo viaggio dopo la luna di miele. E’ stato trovato vicino al corpo dello spagnolo Guillermo Gual, nato nel 1943 e originario di Maiorca. Entrambi avevano indosso il giubbetto di salvataggio e si trovavano in uno dei punti di raccolta della nave. E ancora “La sposina di Biella”, Maria D’Introno, la 30enne originaria di Corato (Bari), uno dei corpi recuperati nei giorni scorsi. La conferma è stata data dal suocero della vittima, Martire Roselli, di 74 anni. Proprio per festeggiare i 50 anni di matrimonio di quest’ultimo e di sua moglie avevano deciso di andare in crociera. Sulla Concordia c’erano anche il marito di Maria, Vincenzo Roselli, e i cognati. Pare che Maria fosse l’unica della comitiva a non saper nuotare. Tra le vittime accertate anche due cittadini francesi. Uno di questi è Francis Serve, 71 anni, originario di Ramonville Saint-Agne, vicino a Tolosa. L’altro si chiama Jean-Pierre Micheaud. Trovato morto anche Thomas Alberto Costiglia, un 50enne peruviano addetto alle pulizie. Sandor Feher, ungherese di 38 anni, durante il naufragio ha perso tempo ritornare nella sua cabina per recuperare il suo violino. Gli ultimi identificati sono la signora Jeanne Gannard e il signor Pierre Gregoire, entrambi cittadini francesi.

La lista dei 16 dispersi – La lista include un corpo recuperato, ma non ancora identificato: Dayana e Williams Arlotti, Italia; Elisabeth Bauer, Germania; Michael M. Blemand, Francia; Christina Mathi e Norbert Josef Ganz, Germania; Giuseppe Girolamo, Italia, equipaggio; Barbara e Gerald Heil, Stati Uniti; Mylene Litzler, Francia; Margarethe Neth, Germania; Russel Terence Rebello, India, equipaggio; Margrit Schroeter, Germania; Siglinde Stumpf, Germania; Maria Grazia Trecarico, Italia; Brunhild Werp, Germania.

Maria Rosa Tamborrino