Ballarò: gli italiani sognano l’estero

Ballarò, italiani ed estero – Dalla serie l’erba del vicino è sempre più verde, da un indagine fatta da Ballarò, il talk di approfondimento politico andato in onda ieri sera su Rai3, il 44% degli italiani intervistati da Ipsos per Ballarò vivrebbe in un paese all’estero. La meta preferita è la Germania, seria e rigorosa, che attira il 15%. A pari merito al 9% Stati Uniti e Africa dove in tanti farebbero anche i volontari. L’8% sceglierebbe le spiagge della Polinesia mentre solo il 3% punta sulla nuova frontiera, la Cina. Una voglia di fuga da un paese che sta attraversando una crisi difficile che coinvolge, tra gli altri, occupazione e sicurezza previdenziale, temi al centro della diciannovesima puntata della stagione.

Ascolti Ballarò – Ballarò è risultato il secondo programma più visto di martedì sera e ha raggiunto uno share del 15,48%, pari a 4 milioni 466 mila spettatori. Al primo posto il finale della fiction La vita che corre, trasmessa da Rai Uno, che ha appassionato 6 milioni 340 mila telespettatori per uno share del 22,15%. La zona del paese che più ha seguito Ballarò è il Nord Est dove lo share è stato il 19,53%. Ancora una volta le donne superano gli uomini e raggiungono il 51,7% dei sintonizzati. Le prime 19 puntate registrano in media quasi 450 mila telespettatori in più rispetto alla scorsa stagione. Il minuto più visto alle 21.23. Maurizio Crozza reclama licenziamenti nei partiti per i parlamentari disonesti, anziché nelle aziende per i lavoratori. Lo share in quel momento era al 20,43%.

Gianrico D’Errico