Presa Diretta: MalaRoma, il degrado e la malavita passano per la capitale

Presa Diretta: MalaRoma, il degrado e la malavita passano per la capitale. Una puntata tutta incentrata sulla capitale, quella andata in onda su Rai Tre ieri sera, domenica 5 febbraio. Le telecamere del programma d’inchiesta condotto da Riccardo Iacona hanno cercato di portare a galla i mille volti nascosti di Roma. Dai recenti casi di cronaca, che hanno visto la città aggiudicarsi il primato di luogo con più alto tasso di omicidi (37 nel solo 2011), al degrado di alcuni quartieri periferici (tenuti in pugno da spacciatori e delinquenti),  fino alla situazione scandalosa del trasporto pubblico. Questo, in sintesi, il contenuto di MalaRoma, la puntata di Presa Diretta dedicata alle losche questioni capitoline.

Roma Violenta e non solo. A tener banco sono soprattutto le vicende legate all’escalation di violenza soprattutto nel corso del 2011. Episodi non isolati ai quali la Polizia non riesce a far fronto anche a causa della mancanza di organico e di mezzi a disposizione per pattugliare le zone più malfamate. Ma non basta. Ci sono interi quartieri, come San Basilio, in cui droga e poosher la fanno da padroni. Come se non bastasse il trasporto pubblico gestito dal’Atac paralizza la città. Il motivo? Più impiegati (inutili) negli uffici e sempre più licenziamenti tra gli autisti, veri detentori del traporto. Il risultato sono corse ridotte al minimo che congestionano il trasporto. Non appaiono migliori le condizioni della metropolitana, ma qui Riccardo Iacona ha un argomento in più su cui indagare. La nuova linea C della metro non è stata finanziata con denaro pubblico. Alemanno sembra abbia ceduto, in cambio di soli 7 km di metropolitana, 170mila metri quadrati di aree edificabili a privati . Costruttori potenti che, senza una regolare gara d’appalto, si vedrebbero “ragalata” anche la gestione per 35 anni della linea stessa.

Cristina Mania