Bergamotto Dop: efficace contro il colesterolo e benefico per la salute

Bergamotto per ridurre il colesterolo. Non solo un’essenza nelle profumerie e nella cosmetica, ma anche un importante utilizzo nell’industria farmaceutica. Il Bergamotto Dop, la cui raccolta si sta conducendo in questi giorni in Calabria, contiene dei principi attivi che inibiscono la produzione del colesterolo nel sangue, ma non solo. La scoperta arriva dall’Università di Cosenza.

Proprietà antisettiche e antibatteriche. Il Bergamotto, il cui frutto è una sorta di incrocio tra diversi agrumi (arancia, pompelmo e limone) è già ampiamente impiegato nella cosmesi sotto forma di essenza per rendere il profumo dei prodotti più gradevole al naso. Ma le caratteristiche di questo agrume lo rendono utile in molte preparazioni farmaceutiche per il suo potere antisettico e antibatterico. Ora, lo studio italiano ha individuato un componente, presente solo nel succo di bergamotto, in grado di inibire la produzione del colesterolo nel sangue, che causa la formazione sulle pareti delle arterie di placche e l’ostruzione dei vasi sanguigni.

Innumerevoli benefici per la salute. L’essenza del bergamotto viene usata anche per la produzione di lozioni antiforfora e saponi ad alto potere disinfettante ed ha un potere antidolorifico e cicatrizzante. Svolge numerose funzioni: stimolante dell’appetito e delle funzioni epato-pancreatiche; contrasta colecistiti, tachicardia e ipertensione arteriosa; è utile nelle stomatiti, gengiviti e faringotonsilliti. Il bergamotto è impiegato nell’industria alimentare e dolciaria come aromatizzante ed è efficace contro le zanzare ed altri insetti.

Adriana Ruggeri