Nuovo presidente – Dopo un lungo vertice la cancelliera tedesca Agela Merkel ha fatto marcia indietro per quanto riguarda l’elezione del prossimo presidente federale tedesco. Ha vinto la volontà del popolo e anche la Merkel si è piegata a favore di Joachim Gauck, ex pastore protestante, contro la dittatura tedesco-orientale.
Christian Wulff – L’elezione anticipata di un nuovo presidente è stata resa necessaria dalle improvvise dimissioni del capo dello Stato Christian Wulff accusato di abuso di potere e favoritismi illeciti. Tali dimissioni sono state una sconfitta cocente anche per Angela Merkel che aveva fortemente appoggiato Wulff nelle contestazioni passate. Tra 30 giorni si riunirà l’assemblea dei grandi elettori per eleggere il nuovo capo dello Stato.
Simbolo di unità nazionale – Sarà quindi un eroe dell’89 ad assumere il ruolo di presidente in Germania, simbolo di coraggio e di rigore etico e particolarmente favorito dai socialdemocratici e dai Verdi. Oggi Gauck ha affermato pubblicamente di essere disposto ad accettare l’incarico, ma solo come presidente simbolo dell’unità nazionale.
Michela Santini