Biscotti integrali: alcuni contengono peli di roditore e frammenti d’insetto

Biscotti ai peli. In seguito alle analisi di laboratorio effettuate su 16 tipi diversi di biscotti integrali, prodotti da marche molto note in Italia, Altroconsumo ha segnalato la presenza, all’interno di tali alimenti, di una serie di impurità tra cui addirittura peli di roditore e frammenti di insetto. A questo proposito,  la nota associazione di consumatori italiana, che conta ben 345mila soci, sostiene che i prodotti osservati «Sono effettivamente integrali, nel senso che non è raro trovarci oltre alla crusca, anche parecchie impurità». Di fatto, a causa di una scarsa igiene durante il ciclo produttivo e commerciale, è possibile trovare nei prodotti integrali, oltre alla crusca, diverse impurita; ciò, tuttavia, non dovrebbe suscitare allarmismi per la salute.

Ingredienti scadenti. Altroconsumo denuncia inoltre, la presenza, nella maggior parte degli alimenti integrali tanto amati dai “salutisti”, di oli vegetali di palma e di cocco, grassi di pessima qualità che nulla hanno a che fare col geniuno olio d’oliva. Così recita il comunicato diramato da Altroconsumo: «In particolare, colpisce la presenza in moltissimi di questi prodotti di grassi di cattiva qualità, come gli olii vegetali di palma e cocco, pur richiamando in etichetta le loro qualità positive per la salute date dalla presenza delle fibre.»

Informazione. L’unica soluzione per essere sicuri di quello che si mangia è, allora, leggere sempre attentamente le etichette, informandosi  degli ingredienti e dei valori nutrizionali degli alimenti che andiamo a comprare. Ma con i peli di roditore come si fa?

 Giovanna Fraccalvieri