Cagliari esonerato Ballardini – Davide Ballardini non è più l’allenatore del Cagliari. Fatale al tecnico il pesante 6-3 subito venerdì scorso a Napoli. Al suo posto, torna in sella Massimo Ficcadenti, cacciato da Cellino a novembre scorso. L’esonero di Ballardini arriva al termine di una giornata a dir poco frenetica con indiscrezioni, annunci, marce indietro fino alla conferma ufficiale.
Nella mattinata di domenica iniziano a circolare le prime voci sull’allontanamento del tecnico ravennate. In pole position, per la sostituzione, si fanno due nomi: Diego Lopez, allenatore dei Giovanissimi, e Ficcadenti appunto. In serata, sul sito ufficiale del Cagliari appare un primo annuncio: Ballardini e il suo staff sono esonerati. Passano pochi minuti e il comunicato è sostituito da un altro: “È in corso una riunione convocata dal Presidente Cellino che con i suoi collaboratori sta esaminando la situazione della conduzione tecnica della squadra”. Alle 21.15 la telenovela si chiude con un nuovo comunicato: “Il Cagliari calcio ha”sospeso dall’incarico l’allenatore Davide Ballardini unitamente al suo staff composto da Carlo Regno, Stefano Melandri, Nico Facciolo e Andrea Rinaldi”.
Il ritorno di Ficcadenti – Il comunicato continua così: “Gli allenamenti saranno diretti dal Sig. Massimo Ficcadenti e dai Sigg.ri Bruno Conca, Mattia Toffolutti ed Ermes Fulgoni, già titolari di contratto di prestazione sportiva e tesserati per la Cagliari Calcio S.p.A.”. L’ex allenatore del Cesena torna dunque alla guida dei rossoblù dopo l’esonero avvenuto all’undicesima giornata al termine di Atalanta-Cagliari, terminata 1-0 in favore dei bergamaschi. Con Ficcadenti, il Cagliari aveva conquistato 13 punti in 10 partite (media 1,3). Con Ballardini, i punti sono raccolti sono stati 18 in 17 incontri (media 1,058). Non sappiamo se Cellino ha fatto questi conti, di sicuro sappiamo che è il terzo cambio in panchina per i sardi in questa stagione. Il 16 agosto Ficcadenti ha rilevato Donadoni, l’8 novembre è arrivato Ballardini, oggi ritorna Ficcadenti. Avanti il prossimo.
Miro Santoro