Serie A, Siena-Parma 0-2: sesta vittoria consecutiva, è record per i rossoblu

Siena-Parma 0-2 – Vittoria esterna del Parma, che batte per 2-0 il Siena e porta a casa il sesto successo consecutivo. Emiliani che raggiungono la Roma a quota 53 punti e che vedono addirittura la possibilità di agguantare un posto in Europa League. Nel post partita, il tecnico senese, Sannino, mostra il suo rammarico per la sconfitta: “Dispiace sempre perdere, soprattutto di fronte ad un pubblico numeroso anche all’ora di pranzo. Non siamo capaci di gioire fino in fondo, è un po’ il motivo dominante di tutto il nostro campionato. Il risultato lascia un po’ di rammarico ma non toglie nulla a quanto fatto ai nostri ragazzi“. E’ un Donadoni invece molto carico quello che si presenta in mix zone: “Abbiamo ancora una partita, sarebbe bello chiudere con una prestazione di spessore. Questo è il mio augurio, sarebbe il coronamento di una parte di stagione fantastica“.

Parità -Nei primi minuti il match si mostra equilibrato, con Floccari prima e Vergassola poi che concludono, ma non centrano la porta. La prima vera occasione è per gli emiliani, con Floccari che manda di poco a lato una palla spiovente in area. Il Parma appare più motivato e ci riprova con Giovinco, il cui sinistro è deviato in corner. Durante il secondo minuto di recupero è ancora il piccolo fantasista a cercare la rete su calcio di punizione, ma la palla termina fuori.

Perla di Giovinco – Inizia la ripresa ed il Siena si mostra più aggressivo. Tuttavia Pavarini non deve compiere nessun intervento importante e la foga degli uomini di Sannino scema col passare dei minuti. Il Parma riprende campo ed al 21′ trova il vantaggio con una magia di Giovinco, che di destro da fuori area batte inesorabilmente Pegolo. Ci riprova pochi minuti dopo Biabiany che in velocità punta la porta, ma calcia alto. Per assistere ad un’opportunità per i padroni di casa bisogna attendere il 43′, quando D’Agostino cerca di superare Pavarini con un bel tiro, ma il pallone finisce fuori. Al 47′ Floccari chiude il match superando Pegolo e sfruttando un clamoroso errore di Contini.

Alberto Ducci