Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha inviato ieri un messaggio di ringraziamento “alle donne e agli uomini” della Polizia in occasione del 160simo anno dalla fondazione del Corpo. L’occasione ideale non solo per tributare il giusto riconoscimento a chi quotidianamente s’impegna a tutelare la legalità e l’ordine pubblico, ma anche per sottolineare la necessità di “mantenere alto il livello di attenzione rispetto alle nuove forme di violenza“.
L’allarme terrorismo – “Anche quest’anno, nel ricordare le vittime del terrorismo, è stato sottolineato l’altissimo tributo di sangue versato dalle Forze dell’ordine. La memoria di quei caduti in difesa della democrazia, insieme con il richiamo alla determinazione e al coraggio di altri servitori dello Stato e di appartenenti alle istituzioni e alla società civile che hanno difeso la Repubblica da pericolose derive, sia monito a mantenere alto il livello di attenzione rispetto a pericolose forme di violenza destinate a sfociare in atti di terrorismo“. Così si legge nel messaggio che il capo dello Stato, Giorgio Napolitano, ha vergato ieri per omaggiare il lavoro dei poliziotti.
Polizia innovativa – “La Polizia di Stato – ha continuato il presidente – è stata chiamata ad affrontare con coraggio e senso di responsabilità anche vicende spinose, esprimendo una forte capacità di innovare i metodi operativi attraverso una costante attenzione all’addestramento, potenziato anche con iniziative di formazione integrata con le altre Forze dell’ordine e le polizie locali, così da poter gestire con il necessario coordinamento ed in modo più efficace e flessibile – ha riconosciuto Napolitano – situazioni di ordine pubblico e di tensione sociale“.
Maria Saporito