I comportamenti da seguire – Sul sito web della Protezione civile è disponibile da oggi un decalogo di regole e comportamenti da seguire per sopravvivere a scosse fortissime che potrebbero provocare crolli. E’ difficile in questi casi riuscire a mantenere la calma e non farsi prendere dal panico, ma seguire poche basilari regole potrebbe rivelarsi fondamentale a salvarci la vita.
Se ci sorprende in casa – Nel caso in cui, durante il verificarsi della scossa, dovessimo trovarci in casa è fondamentale ripararsi sotto un muro portante, quello più spesso, oppure rifugiarsi sotto un tavolo. Tenersi lontani dai mobili pesanti come armadi e credenze, o dai vetri perché potrebbero caderci addosso ferendoci gravemente. Non precipitarsi fuori sulle scale o in ascensore, le scale perché di solito costituiscono la parte più debole degli edifici, e l’ascensore perché è facile che rimanga bloccato.
In strada – Se la scossa ci sorprende mentre siamo in auto, dobbiamo evitare ponti, terreni franosi o spiagge, dalle quali potrebbero generarsi delle onde molto alte. Se siamo a piedi allontaniamoci da pali della luce e linee elettriche che potrebbero crollare, restiamo lontani da impianti industriali e raggiungiamo al più presto le aree di attesa indicate dal piano di emergenza del Comune, oppure uno spazio aperto lontano da edifici e da strutture pericolanti. Lasciare linee telefoniche e strade libere per agevolare i soccorsi, e, in caso di persone ferite, chiamare l’ambulanza senza muoverle, perché potremmo rischiare di peggiorare la situazione.
Marta Lock