Cancellieri: Stiamo lavorando sull’Imu

Intervenuta ieri a Palermo al corso di formazione per giovani amministratori organizzato dall’Associazione Italiadecide, il ministro dell’Interno, Anna Maria Cancellieri, ha parlato di crisi e della necessità di abolire ogni forma di spreco. “I soldi vanno spesi nell’esclusivo interesse dei cittadini“, ha spiegato la titolare del Viminale, che – interpellata sull‘Imu – ha detto: “E’ un’imposta necessaria, ma va riequilibrata“. 

Imu più equilibrata – “Stiamo lavorando per voi”: sembrerebbe questo il cuore del messaggio che la responsabile dell’Interno, Anna Maria Cancellieri, ha voluto veicolare ieri nel corso della sua trasferta a Palermo. Il ministro, invitata a “benedire” un corso di formazione politica destinato a giovani amministratori, ha aperto alla possibilità di “riequilibrare” la più impopolare delle imposte: “Ce la siamo trovata – ha spiegato – occorrerà riformarla dando ai Comuni la possibilità di disporre degli introiti. L’Imu è una imposta che ha una sua necessità in questa fase – ha precisato la Cancellieri – ma va riequilibrata in modo diverso e nel governo c’è chi sta lavorando in questo senso”.

La mafia che guarda al Nord – Quanto al tema della giornata, inevitabilmente legato alla difficoltà di amministrare territori segnati dalla presenza delle organizzazioni criminali: “Al Nord le mafie non hanno il controllo dei territori – ha spiegato il ministro – ma il rischio è che queste aree possano diventare appetibili per chi vuole investire denaro frutto di proventi illeciti. Ci vuole maggiore trasparenza nelle gare e forme di legalità anche rigide”.

Non è più tempo di sprechi – Quindi l’inevitabile riferimento alla crisi“Oggi si pagano i prezzi di anni di troppa libertà – ha sottolineato la titolare del Viminale – Il bilancio dello Stato non consente grandi libertà agli amministratori. Bisogna trovare il giusto equilibrio tra la ricchezza di un territorio e la povertà di un altro. Se i poveri crescono – ha spiegato la Cancellieri – anche la ricchezza  degli altri crescerà”. “Non è più tempo di sprechiha aggiunto categorica la responsabile dell’Interno – Ho fatto spesso il commissario e ho visto tanti soldi spesi male, buttati in consulenze per progetti mai realizzati. Adesso non c’e più tempo. Ora i soldi vanno spesi nell’esclusivo interesse dei cittadini“.

Maria Saporito