Euro2012, Olanda – Germania – Da un lato l’Olanda che cerca il riscatto dopo la caduta con la Danimarca, dall’altro l’eterna favorita alle competizioni internazionali, la Germania, che cerca la conferma dopo la vittoria sul Portogallo: vincere significa portarsi a sei punti e confermare il passaggio al turno successivo. L’ostacolo dei Tulipani, però, non è facile da superare. Alle 20:45 le due squadre si affrontano per il secondo turno del Girone B.
Olanda – Nonostante la prestazione incolore di molti dei suoi giocatori, van Marwijk conferma Robin van Persie in attacco, sperando in un risveglio dell’attaccante dell’Arsenal. A sostenerlo Robben, Sneijder e Afellay, per i quali arriva una conferma forse insperata, soprattutto per l’olandese del Bayern Monaco, dimostratosi realmente fuori forma. Formazione, insomma, più che confermata. Così dovrebbe scendere in campo l’Olanda (4-2-3-1): Stekelenburg; Van Der Wiel, Bouma, Mathijsen, Heitinga; Van Bommel, De Jong; Robben, Sneijder, Afellay; Van Persie. A disposizione: Krul, Vorm; Boulahrouz, Mathijsen, Vlaar, Willems; Schaars, Strootman, van der Vaart; Huntelaar, de Jong, Kuyt, Narsingh. All: van Marwijk.
Germania – Nelle ultime ore in molti volevano una mancata riconferma per Gomez, che sarebbe dovuto partire della panchina lasciando spazio a Klose, uomo di più esperienza internazionale e che avrebbe potuto scardinare più facilmente la difesa dell’Olanda. Dovrebbe comunque arrivare da parte di Low l’attestato di stima nei confronti dell’attaccante del Bayern Monaco, supportato anche stavolta da Ozil e Reus. In difesa confermato Hummels, uno dei migliori del primo turno di questo Europeo. Così dovrebbe scendere in campo la Germania (4-3-2-1): Neuer; Boateng, Badstuber, Hummels, Lahm; Kroos, Khedira, Muller; Ozil, Reus; Gomez. A disposizione: Wiese, Zieler, Howedes, Schmelzer, Mertesacker; Bender, Schurrle, Schwinsteiger, Gotze, Gundogan; Klose, Podolski. All: Low.
Mario Petillo