Euro 2012, probabili formazioni Italia-Croazia: Balotelli in vantaggio su Di Natale

Euro 2012, Italia-Croazia – L’Italia torna in campo. Dopo il promettente pareggio nella gara d’esordio contro la Spagna, oggi pomeriggio gli azzurri se la vedranno con la Croazia nella seconda gara del Gruppo C. Sul campo di Poznan non sono ammesse distrazioni: se contro la squadra Campione del Mondo il pari poteva essere considerato un buon risultato, oggi sono necessari i tre punti. Come suo costume, Cesare Prandelli non si nasconde: “La Croazia è molto forte, è capace di mutare pelle e modulo tante volte in 90 minuti di gioco. E’ una squadra che vuole sempre profondità e ampiezza della manovra, dando un’intensità straordinaria. Ma noi li conosciamo bene e ci simo preparati molto sul campo. Siamo orgogliosi quando riusciamo a giocare al calcio come nella scorsa partita a viso aperto e alla pari. Possiamo farlo con tutti perché siamo una buona squadra“. Fischio d’inizio alle ore 18, arbitro Howard Webb (Ing). Diretta tv su Rai Uno.

Italia – La formazione anti-Croazia è quasi fatta: “Ho solo un dubbio“, ha ammesso ieri Prandelli.  La sensazione è che si vada verso la conferma della formazione che ha pareggiato contro la Spagna nella gara d’esordio. Modulo 3-5-2, dunque, con gli stessi interpreti sia in difesa che a centrocampo. Il dubbio del ct riguarda l’attacco: data per scontata la conferma di Cassano, chi giocherà al suo fianco? Probabilmente ancora Balotelli, in vantaggio su Di Natale. Questa la probabile formazione (3-5-2): 1 Buffon; 19 Bonucci, 16 De Rossi, 3 Chiellini; 2 Maggio, 8 Marchisio, 21 Pirlo, 5 Thiago Motta, 13 Giaccerini; 9 Balotelli, 10 Cassano. A disposizione: 14 De Sanctis, 7 Abate, 6 Balzaretti, 4 Ogbonna, 22 Diamanti, 18 Montolivo, 23 Nocerino, 17 Borini, 11 Di Natale, 20 Giovinco, 12 Sirigu. C.t. Prandelli.

Croazia – Come Prandelli, anche Bilic potrebbe confermare in blocco gli undici della prima partita, quella vinta contro l’Irlanda. Il ct croato ha solo un paio di dubbi. Al centro della difesa, accanto a Corluka, Schildenfeld è in netto vantaggio su Simunic. Meno certezze nel reparto offensivo: Mandzukic sembra sicuro della conferma, con Jelavic (favorito) ed Eduardo a contendersi l’altra maglia. Questa la probabile formazione (4-4-2): 1 Pletikosa; 11 Srna, 5 Corluka, 13 Schildenfeld, 2 Strinic; 7 Rakitic, 8 Vukojevic, 10 Modric, 20 Perisic; 9 Jelavic, 17 Mandzukic. A disposizione: 23 Subasic, 4 Buljat, 3 Simunic, 6 Pranjic, 15 Vrsaljko, 21 Vida, 14 Badelj, 16 Dujmovic, 18 Kalinic, 19 Kranjcar, 22 Eduardo, 12 Kelava. C.t. Bilic.

Pier Francesco Caracciolo