Cucina con Ale, ricetta– Il risotto ai funghi porcini è un classico della cucina italiana, specie quella milanese: Alessandro Borghese insegna però a modificare la ricetta originale con i funghi secchi, utilizzando invece quelli freschi. Per prima cosa fate imbiondire in un tegame a bordi alti mezza cipolla con una noce di burro, poi fate tostare il riso. Insaporite il riso con un goccio di vino bianco e una volta sfumato allungate la cottura con qualche mestolo di brodo vegetale caldo. Intanto pulite i funghi porcini freschi con uno spazzolino, senza mai utilizzare l’acqua; tagliate grossolanamente i funghi e lasciateli rosolare in padella con olio d’oliva e uno spicchio d’aglio in camicia. A metà cottura del riso aggiungete i funghi e continuate a cuocere. Una volta tolto il tegame dal fuoco, mantecate il riso con una noce di burro e una spolverata di parmigiano. Servite, aggiungendo preferibilmente un po’ di prezzemolo.
Bruschetta– Un antipasto alternativo è la bruschetta preparata alla maniera di Alessandro Borghese: fate tostare in forno delle fette di ottimo pane alle noci con sopra del formaggio caprino spalmato. Nel frattempo tostate velocemente dei pinoli in padella. Sulle fette di pane e caprino mettete dei ritagli di zucchina tagliata a julienne, i pinoli tostati e per finire un’acciuga. Servite calda.
R. C.