Euro 2012, probabili formazioni Inghilterra-Ucraina: riecco Rooney, dubbio Shevchenko

Probabili formazioni Inghilterra-Ucraina – Si chiude questa sera, con le ultime due sfide del gruppo D, la fase a gironi di Euro 2012. Prima a pari punti con la Francia, l’Inghilterra affronta l’Ucraina con due risultati su tre a disposizione: anche con un punto, infatti, Hodgson avrebbe la matematica certezza di passare il turno: “Ma io non ho mai capito cosa significhi giocare per il pari. Se significa lasciare l’iniziativa all’avversario e abbassarsi nella propria metà campo, allora è molto pericoloso: basta un rimpallo per incassare una rete“. Dopo la sconfitta con la Francia, invece, l’Ucraina non può più sbagliare: “L’Inghilterra sarà più nervosa di noi – stuzzica Blokhin perché noi non avremo nulla da perdere. Scenderemo in campo sereni con i tifosi dalla nostra parte: la gente ci sosterrà e sarà il nostro dodicesimo uomo in campo“. Fischio d’inizio alle ore 20.45, arbitro Viktor Kassai (Ung). Diretta tv su Rai Uno.

Inghilterra – Roy Hodgson confermerà in gran parte la formazione che ha battuto la Svezia. Classico 4-4-2, dunque, con una grande novità in attacco: scontate le due giornate di squalifica, Wayne Rooney partirà dal primo minuto. Al suo fianco dovrebbe esserci Welbeck, preferito a Carrol. L’altro dubbio di Hodgson riguarda l’esterno destro di centrocampo: con Walcott non al meglio, potrebbe essere confermato Milner. Questa la probabile formazione (4-4-2): 1 Hart; 2 Johnson, 6 Terry, 15 Lescott, 3 A. Cole; 16 Milner, 4 Gerrard, 17 Parker, 11 Young; 10 Rooney, 22 Welbeck. A disposizione: 13 Green, 23 Butland, 14 Jones, 12 Baines, 18 Jagielka, 5 Kelly, 19 Downing, 8 Henderson, 20 Oxlade Chamberlain, 7 Walcott, 9 Carroll, 21 Defoe. C.t. Hodgson.

Ucraina – Shevchenko o non Shevchenko? Questo il grande dubbio di Blokhin. “Deciderò poco prima della gara, diciamo che c’è il 50% di possibilità che giochi“, le parole del ct alla vigilia: la sensazione è che alla fine l’ex attaccante del Milan ci sarà. Con Sheva in campo, confermato l’undici sconfitto dalla Francia quattro giorni fa: l’unico dubbio riguarda la seconda punta, con Voronin in leggero vantaggio su Dedic. Questa la probabile formazione (4-3-1-2): 12 Pyatov; 9 Gusev, 3 Khacheridi, 17 Mykhalyk, 2 Selin; 11 Yarmolenko, 4 Tymoshchuk; 19 Konoplyanka; 18 Nazarenko; 10 Voronin, 7 Shevchenko. A disposizione: 23 Horyainov, 1 Koval, 20 Rakitsky, 13 Shevchuk, 21 Butko, 5 Kucher, 8 Aliev, 6 Garmash, 14 Rotan, 15 Milevsky, 22 Devic, 16 Seleznyov. C.t. Blokhin

Pier Francesco Caracciolo