Italia loves Emilia: secondo maxi concerto per i terremotati trainato da Luciano Ligabue

Il 22 settembre a Campovolo, Reggio Emilia. Solo ieri sera, 25 giugno, si è tenuto allo Stadio Dall’Ara di Bologna il primo maxi concerto a favore dei terremotati. I cantanti italiani o meglio i cantanti emiliani si sono mossi a favore della loro terra offrendo inedite ed energiche esibizioni con duetti impensabili ed emozioni pure al fine di raccogliere fondi da destinare alla ricostruzione delle terre devastate dal terremoto e lanciando appelli per sensibilizzare i potenti. L’evento, in diretta su Rai1, ha riscosso un enorme successo e così, una sua futura replica, pare essere un’ottima idea, anche se, a dire il vero, il progetto era già in cantiere fin dall’organizzazione di questo primo gesto di volontariato e solidarietà.

Il futuro. Così, il 22 settembre prossimo, a Campovolo, in provincia di Reggio Emilia, si terrà il bis con cantanti provenienti da tutta Italia, cantanti che, vogliono comunque dichiarare il proprio amore per la regione colpita ed aiutare la popolazione come possono, vi saranno quindi: Baglioni, Elisa, Jovanotti, Renato Zero, Biagio Antonacci, Tiziano Ferro, Giorgia, Ligabue, Litfiba, Fiorella Mannoia, Negramaro e dove torneranno i Nomadi, Laura Pausini e Zucchero. Presenti sul palco quindi arriveranno ben quattordici Big pronti a dare il meglio di se per abbracciare virtualmente e non ogni terremotato che ha perso la casa, il lavoro o addirittura entrambi e che ha bisogno di speranza, ma soprattutto aiuti concreti, per ripartire da capo e ricostruire ciò che in pochi secondi è andato distrutto a causa del tremore di una terra che dal 20 maggio scorso fa veramente paura.

Le prime informazioni utili. L’iniziativa si intitolerà Italia Loves Emilia e da questo giovedì i biglietti saranno in prevendita al prezzo di 25 euro senza i diritti di prevendita. Scopo del concerto, al quale ogni artista parteciperà senza compenso e senza rimborso, è sempre quello di devolvere l’intero incasso che si ricaverà, così come ieri è stato fatto per il primo concerto, nel quale grazie alla partecipazione di circa 40 mila persone sono stati raccolti circa oltre i due milioni di euro, alla Regione Emilia-Romagna che attraverso il Presidente Vasco Errani è promotrice dell’intera iniziativa.

Alessandra Solmi