Cucina con Ale, ricetta- Alessandro Borghese insegna a preparare delle facili ricette della cucina tradizionale, facendo sempre delle geniali rivisitazioni con nuovi e gustosi ingredienti: questa volta è il turno delle scaloppine, ricetta tipica della cucina milanese. Le dosi qui indicate sono per 4 persone: battete leggermente 4 fette di vitello, infarinatele e rosolate in padella con un filo d’olio d’oliva; aggiustate di sale e pepe. A metà cottura sfumate la carne con mezzo bicchiere di vino bianco. Intanto tagliate a listarelle 2 fette di prosciutto crudo e qualche foglia di salvia e create un impasto morbido amalgamando questi ingredienti con 200 gr di ricotta e una manciata di pecorino grattugiato, non dimenticando di aggiustare sempre di sale e di pepe. Scaldate poi due fette di prosciutto crudo in padella, finchè non sarà croccante. Posizionate al centro del piatto le fette di vitello con sopra il prosciutto croccante e qualche cucchiaiata di impasto. Il piatto è pronto!
Antipasto– Per un secondo piatto di qualità, un antipasto all’altezza del vostro palato: l’insalata esotica di Alessandro Borghese. Per prepararla prendete un melone, privatelo dei semi e scavatelo. Tagliate a julienne un’indivia belga e lasciatela insaporire con un filo d’olio d’oliva, un pizzico abbondante di sale e il succo di mezzo lime. A questo punto mescolate melone e indivia, e aggiungete una manciata di chicchi di melagrana e delle fettine sottili di mango. Pochi ingredienti per un’insalata fresca e gustosa…
R. C.