Strage di Viareggio: lutto cittadino per il terzo anniversario

Per il terzo anniversario della strage ferroviaria di Viareggio, nella quale avevano perso la vita 32 persone, il sindaco della città ha decretato una giornata di lutto cittadino. Negli stabilimenti balneari e in tutti gli edifici pubblici le bandiere sono state tenute a mezz’asta in memoria delle vittime della terribile esplosione che ha distrutto un’intera città.

Il giorno della memoria ha coinciso con la chiusura dell’inchiesta da parte della Procura di Lucca, al termine delle quali 32 risultano essere gli iscritti nel registro degli indagati, tra cui 9 società comprese quelle appartenenti al Gruppo di Ferrovie dello Stato. I familiari delle vittime hanno accolto positivamente la notizia della chiusura delle indagini, in attesa del momento in cui possa essere resa giustizia alla morte dei loro congiunti.

Alle 21 di ieri sera ha avuto luogo un corteo, partito dalla stazione nella quale era avvenuta la devastante esplosione la terribile notte del 29 giugno di tre anni fa, con destinazione piazza Martini, dove l’arcivescovo di Lucca, Italo Castellani, ha rivolto ai partecipanti al corteo un sentito e commovente discorso. I parenti delle vittime hanno sfilato per le vie cittadine tenendo uno striscione che recava impresse le fotografie dei congiunti che in quella tragedia hanno perso la vita.

Marta Lock