Palazzo Reale– Il mito di Elisabetta di Wittelsbach, famosissima con il soprannome di ‘Sissi’ Principessa di Baviera e Imperatrice d’Austria e D’Ungheria rivive negli Appartamenti Imperiali d’Austria a Palazzo Reale di Venezia.
Soggiorni lagunari – Il restauro delle celebri sale di Sissi, cominciato nel 2000, è stato reso possibile grazie all’intervento dei numerosi mecenati e all’intervento della Direzione Regionale per i Beni Culturali del Veneto. Le sale ospitarono la coppia imperiale durante i loro numerosi soggiorni lagunari e fino ad oggi, prima del restauro, erano state occupate da uffici pubblici e dal Museo Correr. Le ‘sale di Sissi’ erano la dimora più amata dalla principessa che vi trovava rifugio dagli obblighi di corte e dalla petulante suocera. La prima visita di Sissi e Francesco Giuseppe d’Austria a Venezia risale al 1856, quando la città, dopo la caduta di Napoleone, era passata sotto il dominio asburgico. Fu proprio in onore dell’Imperatrice che gli appartamenti reali vennero risistemati nello sfarzo e secondo il gusto dell’epoca. Il Palazzo Reale di Venezia fu decorato dai maggiori artisti dell’epoca, tra cui Giuseppe Borsato e il restauro è stato molto meticoloso e preciso e ha seguito tutti i particolari precedenti: dai tendaggi ai mobili, alle suppellettili e ai soffitti.
I percorsi- La visita è suggestiva anche perché sarà possibile percorrere i passaggi segreti. Si potranno ammirare i decori della Sala delle Udienze in cui spicca il celebre ritratto dell’imperatrice, lo studiolo, la camera da letto con tappezzeria neo barocca blu e dorata, la stanza da toilette, personalizzata ad hoc per la giovane Sissi dall’artista-artigiano Giovanni Rossi che ha realizzato i soffitti in finissimo marmorino con microcristalli brillanti. Le nove sale della Principessa Sissi sono state inaugurate lo scorso 10 luglio e presto saranno inserite all’interno del percorso del Museo Correr.
Maria Luisa L. Fortuna