Pablo Picasso– Pablo Picasso il genio andaluso di Malaga uno dei più grandi pittori di tutti i tempi sarà in mostra a Palazzo Reale di Milano da giovedì 20 settembre. L’allestimento dedicato allo straordinario artista spagnolo con oltre 200 opere, molte delle quali mai uscite dal Museo Nazionale Picasso di Parigi ed esposte per un’antologica davvero imperdibile.
I mezzi espressivi e mediatici del genio- La mostra è concepita come un excursus cronologico sulla produzione dell’artista, mettendo a confronto le tecniche e i mezzi espressivi con cui si è cimentato. Verranno esposte opere del periodo blu e del periodo rosa, il periodo della ricerca “africana” o proto-cubista, il Cubismo Sintetico e il Cubismo Classico, le pitture surrealiste, il periodo del coinvolgimento politico e i dipinti sul tema della guerra e le variazioni sul tema ispirate ai grandi maestri dell’arte rinascimentale e moderna, fino alle sue ultime produzioni prima della morte nel 1972. Nella sua lunga carriera ha coperto tutte le fasi fondamentali della creatività dalle molteplici sfaccettature e i diversi mezzi espressivi e mediatici con i quali il suo ‘genio visuale’ si è espresso in modo sublime.
I numerosi capolavori– Tra i numerosi capolavori della mostra curata da Anne Baldassari, studiosa e responsabile della collezione del Museo Nazionale Picasso di Parigi, ci saranno, tra le altre: ‘La Celestina’ (1904), ‘Uomo con il mandolino’ (1911), ‘Ritratto di Olga’ (1918), ‘Due donne che corrono sulla spiaggia’ (1922), ‘Paul come Arlecchino’ (1924), ‘Ritratto di Dora Maar’ e ‘La supplicante’ (entrambi del 1937).
Maria Luisa L. Fortuna