Un italiano su tre è un “bamboccione”, parola del Censis

L’ultimo rapporto Coldiretti/Censis, dal titolo “Crisi: vivere insieme, vivere meglio“, ha evidenziato che un italiano su tre vive ancora con la famiglia, a conferma del fenomeno dei “mammoni” di cui la nostra Italia può vantare il primato in tutto il mondo. A coabitare con la madre è infatti il 31% degli italiani, mentre il 42,3% ha comunque la madre che abita ad un massimo di trenta minuti dalla sua abitazione. Anche quando si trova il coraggio di lasciare mammà, per l’italiano medio è importante non allontanarsi troppo: Coldiretti/Censis ha infatti rilevato che più della metà degli italiani, circa il 54%, abita a meno di mezz’ora di strada dai parenti più stretti.

Il gruppo dei “bamboccioni”, così battezzati nel 2007 da Padoa Schioppa, raccoglie più componenti tra la fascia under 30, con il 60,7% che coabita con la madre e il 26,4% che abita a meno di 30 minuti. Ancor più impressionante sono le percentuali, rispettivamente dell’11,8% e del 58,5%, degli adulti tra i 45 e i 64 anni, ancor più restii a lasciare comodità e coccole della casa natia. Poco indipendente di suo, e per questo famoso nel mondo come “mammone” per antonomasia, l’uomo italiano avverte ora, più che mai, la necessità di vivere con i genitori per le difficoltà nel trovare un lavoro e per le condizioni economiche aggravate dalla crisi.

R. C.