Serie A, 4^ giornata. La 4^ giornata di Serie A è stata pro-Juve, anche se stasera deve giocare ancora la Lazio. La formazione bianconera infatti è rimasta da sola in testa a quota 12 punti, e non è stata raggiunta dal Napoli, che si è fatto bloccare a Catania dalla formazione allenata da Maran (0-0 il risultato finale). Il quarto turno di campionato ha fatto discutere anche per la paradossale vicenda di Cagliari-Roma, che il prefetto del capoluogo sardo ha rinviato dopo che il presidente Cellino aveva invitato i propri tifosi a raggiungere la Is Arenas di Quartu Sant’Elena, nonostante l’ordinanza che ordinava di fare giocare il match a porte chiuse per inagibilità dello stadio.
Allegri vicino all’esonero – Questa domenica di campionato ha mandato in archivio anche il doppio tonfo delle due formazioni milanesi. L’Inter di Stramaccioni ha confermato la San Siro-fobia, perdendo in casa contro il Siena di Cosmi, che si è imposto per 2 a 0 (a segno Vergassola e Valiani). Il Milan di Allegri invece ha perso contro l’Udinese per 2-1 (Ranegie, El Shaarawy, Di Natale), ed ha giocato anche gran parte del match in 9 (espulsi Zapata e Boateng). L’allenatore rossonero adesso rischia davvero di essere cacciato via. Ecco tutti i risultati della 4^ giornata: Parma-Fiorentina 1-1, Juventus-Chievo 2-0, Sampdoria-Torino 1-1, Atalanta-Palermo 1-0, Bologna-Pescara 1-1, Cagliari-Roma non giocata, Catania-Napoli 0-0, Inter-Siena 0-2, Udinese-Milan 2-1, Lazio-Genoa stasera.
Palermo sempre più giù – Nell’anticipo delle 12:30 c’è stato il pari per 1 a 1 tra Samp e Torino. Nelle zone basse della classifica vanno segnalati invece i differenti risultati portati a casa da Pescara e Palermo. Gli abruzzesi hanno pareggiato per 1 a 1 contro il Bologna (in gol Gilardino e Quintero), conquistando così il primo punto in classifica dopo 3 KO consecutivi. I rosanero invece hanno perso per 1-0 contro l’Atalanta (a segno l’ex-Raimondi all’88esimo). Ecco la classifica dopo la 4^ giornata: Juventus 12; Napoli 10; Lazio, Sampdoria 9; Fiorentina 7; Inter 6; Atalanta, Catania 5; Roma, Torino, Parma, Udinese, Bologna 4; Genoa, Milan, Chievo 3; Cagliari 2; Pescara, Palermo 1; Siena -1.
Simone Lo Iacono