Corruzione, Monti: Inerzia comprensibile di alcune parti politiche

Il discorso di Monti – Il presidente del Consiglio, aprendo la conferenza internazionale sulle riforme strutturali, con la presenza del segretario generale dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) José Ángel Gurría, ha parlato di economia ma non solo.
Una parte del suo discorso, infatti, è stata dedicata alla corruzione, tema scottante su cui più volte si è rischiato lo scontro politico: “Se le liberalizzazioni hanno portato il Paese a una media simile o superiore a quella dei Paesi Ocse, la percezione delle difficoltà dalle aziende è ancora alta. L’Ocse inoltre ha posto l’accento sulla trasparenza del settore pubblico: in Italia il livello di corruzione è superiore a quello della media Ocse“, ha ricordato Monti.
Ma “c’è un’inerzia comprensibile ma non scusabile da alcune parti politiche nel portare a termine il ddl anticorruzione che comunque il governo vuole portare avanti inserito dentro un pacchetto equilibrato di provvedimenti sulla giustizia”.

2013 anno della crescita – Parlando di economia, ma soprattutto di Pil, Monti ha ricordato: “Si tratta della media d’anno, ma nelle nostre previsioni l’andamento dell’economia sarà ascendente nel corso del 2013, per questo parliamo di crescita“. Ma ciò non significa, ha continuato Monti, abbandonare la strada del rigore, “se vogliamo uscire dalla crisi bisogna guardare all’andamento della competitività delle imprese e aumentare la produttività”.

Matteo Oliviero