Striscia la notizia– Il telegiornale satirico ovvero la voce dell’insolenza, in onda su Canale 5 alle 20.40 nel corso della puntata di ieri sera, lunedì 1° ottobre sono tornati gli scoop Di Luca Abete ed Edoardo Stoppa.
Abete e la truffa on-line- Luca Abete, l’inviato di Striscia la Notizia ha indagato su una truffa online, un sito di vendite on-line, i cui clienti, pur avendo pagato la merce, non solo non l’hanno mai ricevuta, ma non sono stati neppure rimborsati. La sede legale della società che gestisce il sito è deserta e gli stessi vicini di casa hanno confermato all’inviato di Striscia che a quell’indirizzo non c’è mai stato nessuno. Alla fine Abete è riuscito a rintracciare i responsabili della società, ma dopo essere stato preso a male parole è stato anche minacciato da uno di loro e costretto ad andarsene. Stranamente, dopo l’incursione del Tg satirico, qualche cliente ha cominciato a ricevere i rimborsi.
Stoppa nel macello del mantovano– Invece Edoardo Stoppa, ha scoperto che in un macello del mantovano e nonostante fosse vietato, venivano scaricate “mucche a terra”. Ieri sera Edoardo Stoppa, il fratello degli animali, è tornato a occuparsi del trasporto delle “mucche a terra”, purtroppo frequente, anche se vietato. Seguendo alcuni camion carichi di animali, Stoppa è arrivato in un piccolo macello di Virgilio, nel Mantovano, dove ha scoperto una mucca a terra che veniva tirata con una grossa catena e con un verricello, e poi caricata su un muletto. Poi l’inviato di Striscia è stato scoperto, minacciato e la sua auto presa a pugni. Quando infine i proprietari del macello son venuti a più miti consigli, Stoppa è riuscito a strappare la promessa che un animale, in quelle condizioni, non entrerà mai più nel loro macello.
Maria Luisa L. Fortuna