Scossa di terremoto nel cuneese – Continua a tremare la terra nella nostra bella penisola italiana: ad essere colpita questa volta è stata la regione Piemonte, in prossimità delle Alpi Cozie. Alle 11.20 di questa mattina si è avvertita distintamente una scossa di terremoto della durata di 43 secondi di magnitudo 3.9 gradi della scala Richter. Sul luogo dell’epicentro della scossa di questa mattina, si trovano i comuni di Sampeyre, Frassino e Melle, in Val Varaita. Il terremoto si è avvertito però anche a città più grandi, come Torino e Pinerolo.
Epicentro nelle Alpi Cozie – L’istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) ha registrato la scossa ed ha spiegato la sua provenienza: il sisma è stato causato dal movimento del distretto sismico Alpi Cozie. L’epicentro del terremoto, infatti, è stato individuato in una zona delle Alpi Cozie, fra le valli Varaita e Maira, fra Sampeyre e Macra con una profondità di 10,2 Km.
Nessun danno a cose e persone – “La scossa è stata distintamente percepita in molte zone del cuneese, ma al momento non c’è notizia di danni a cose o persone. La situazione continuerà a essere monitorata nelle prossime ore” – queste sono state le parole che ha riferito il Governatore del Piemonte Roberto Cota. Per precauzione sono state però evacuate molte scuole nelle zone circostanti all’epicentro del sisma. Un ennesimo allarme scosse sismiche che potrebbe aver riacceso l’attenzione sulla necessità, in tutto il nostro territorio, di effettuare interventi mirati precauzionale nella gestione delle emergenze.