Napolitano: C’è un grande bisogno di morale. Politica sia più adeguata

Napolitano e il bisogno di morale – Il presidente della Repubblica, in visita ad Assisi, durante l’incontro con il cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, sottolinea la necessità per la politica di cambiare rotta.
Gli ultimi scandali non hanno certo migliorato l’immagine già negativa dei partiti, e non hanno fatto altro che aumentare il distacco tra politica e cittadini.
Da qui l’appello di Napolitano: “C’è un acuto bisogno oggi, come in pochi altri momenti della storia recente, di una ripresa di slancio ideale e di un senso morale”.
In questa Italia travagliata c’è bisogno di dialogo, proprio di quello tra credenti e non credenti. E anche che dalla schiettezza del dialogo possono venire stimoli e un rilancio morale del Paese e che oggi ne ha bisogno come in pochi altri momenti da quando ha ritrovato la libertà. Le questioni vanno affrontate “fuori da antitetiche rigidità pregiudiziali. Abbiamo bisogno dello spirito di Assisi“.
E ancora: “La società italiana sta attraversando una fase di profonda incertezza ed inquietudine, nella quale sarebbe da rivisitare e più fortemente affermare la nozione di ‘bene comune’ o quella di ‘interesse generale. Bisogna suscitare tra gli italiani una più diffusa presa di coscienza e mobilitazione morale e civile”.

Inadeguatezza politica – Il disorientamento, ha continuato Napolitano, è provocato anche dall’inadeguatezza politica: “Quel che in Italia acuisce l’incertezza e produce grave disorientamento e’ l’inadeguatezza del quadro politico ad offrire punti di riferimento, percorso come e’, da spinte centrifughe e tendenze alla frammentazione. I tanti fenomeni di degrado del costume e di scivolamento nell’illegalità’, insieme ad annose inefficienze istituzionali ed amministrative, provocano un fuorviante rifiuto della politica“.