La Juve si impone col brivido a Siena, la Lazio travolge il Pescara e resta in scia, la Fiorentina supera di misura il Bologna: sono questi i risultati principali della 7^ giornata del campionato di Serie A. Dopo il complicato pareggio di Champions contro lo Shakhtar, la Juventus soffre maledettamente anche in Toscana: dopo la punizione di Pirlo pareggiata da Calaiò, ci vuole un gran destro di Marchisio a 6′ dal termine per regalare i tre punti a Conte. In attesa di vedere cosa saprà fare il Napoli, impegnato questa sera contro l’Udinese, non molla la Lazio: i biancocelesti sbrigano la pratica Pescara in 36′ grazie alla punizione di Hernanes e alla doppietta del solito Miro Klose.
Riecco la Roma – Dopo tre partite, torna al successo la Fiorentina: i ragazzi di Montella si impongono sul Bologna grazie ad una zampata di Jovetic, al 5° centro stagionale. Terza vittoria su quattro partite al Massimino per il Catania, che regola il Parma con un gol per tempo: Gomez e Bergessio affondano Donadoni. Nella partita dell’ora di pranzo, la Roma non brilla ma torna a sorridere: Lamela e Bradley piegano l’Atalanta. Ecco il quadro completo dei risultati della 7^ giornata: Chievo-Sampdoria 2-1 (ieri), Genoa-Palermo 1-1 (ieri), Roma-Atalanta 2-0 (ore 12.30), Catania-Parma 2-0, Fiorentina-Bologna 1-0, Pescara-Lazio 0-3, Siena-Juventus 1-2, Torino-Cagliari 0-1, Milan-Inter – stasera ore 20.45, Napoli-Udinese – stasera ore 20.45.
Stasera doppio posticipo – Buona la prima per la coppia Pulga-Lopez sulla panchina del Cagliari: i sardi espugnano il campo del Torino con un rigore di Nené ad un quarto d’ora dal termine. Esordio col botto anche per Corini: nel primo anticipo di ieri, il Chievo manda ko la Sampdoria con i gol di Thereau e Di Michele. Un punto per parte, invece, nel match di ieri sera tra Genoa e Palermo: al gol di Giorgi risponde Borriello. Questa sera, alle 20.45, l’attesissimo derby tra Milan ed Inter. Ecco la classifica dopo 7 giornate: Juventus 19; Napoli* 16; Lazio 15; Inter* 12; Roma 11, Fiorentina 11, Catania 11; Sampdoria 10; Genoa 9; Torino 8; Milan* 7, Bologna 7, Pescara 7; Udinese* 6, Parma 6, Chievo 6; Palermo 5, Cagliari 5, Atalanta 5; Siena 2 (* una partita in meno).
Pier Francesco Caracciolo