Report, 14 ottobre: Un tesoro di cassa, Sulle colline dell’Imu, Il sistema Michele

Report, 14 ottobre – Questa sera, a partire dalle 21.30 su Rai3, andrà in onda la terza puntata di Report, il programma condotto da Milena Gabanelli, ripartirto con la nuova edizione domenica 30 settembre. Tre le inchieste che saranno presentate: ‘Un tesoro di cassa’, ‘Sulle colline dell’Imu’, ‘Il sistema Michele’.

Un tesoro di cassa di Stefania Rimini – Dove vanno a finire i soldi versati alle Poste sui libretti e sui buoni fruttiferi da 24 milioni di pensionati, giovani e famiglie? Se li prende la Cdp, la Cassa Depositi e prestiti. Che animale è la Cdp? Loro si sentono un centauro pubblico-privato, che investe soldi dei risparmiatori ma con finalità pubbliche. Può essere il mutuo di 30mila euro al piccolo comune per sistemare la strada interpoderale piuttosto che l’assegno da 1 miliardo per rilevare quote di aziende di Finmeccanica, al fine di salvaguardarne “l’italianità”. O ancora, 18 miliardi la Cdp li ha girati alle banche per bypassare la strozzatura del credito e ne hanno beneficiato finora 53 mila piccole medie imprese. Ma c’è ancora spazio per aumentare i suoi impieghi e per forzare il passo allo sviluppo del Paese, che ne avrebbe tanto bisogno: dalla banda larga ai servizi pubblici locali, all’energia.
Sulle colline dell’Imu di Antonino Monteleone – Il Governo, grazie all’Imu, conta di incassare 9 miliardi di euro, circa il 40% del gettito complessivo che sono i Comuni a dover riscuotere malgrado le incertezze sull’interpretazione della norma. Siccome le risorse sono sempre meno, i Comuni vorrebbero gli venisse riconosciuta la possibilità di aggiornare autonomamente le rendite catastali oggi di competenza dell’Agenzia del Territorio per evitare discriminazioni. C’è poi un’altra tassa che colpisce chi risulta fiscalmente residente in Italia e possiede un immobile all’estero. Apparentemente viola il divieto della doppia tassazione e l’Unione Europea ha chiesto chiarimenti.
Il sistema Michele di Emilio Casalini – Oneri pubblici e guadagni privati, anche nei settori più disparati. Succede spesso in Molise, dove il Consiglio Regionale è proprietario di pollifici e zuccherifici. E la finanziaria della regione, FinMolise, è legata a società anonime lussemburghesi, cipriote e panamensi in un labirinto societario che solo le indagini aperte dalla magistratura stanno provando a districare. E’ quello noto come sistema Molise praticato dal Governatore Michele Iorio che da 11 anni siede indisturbato sullo scranno più alto della Regione. Proprio grazie al sistema messo in piedi gode di un grande appoggio, e ha già detto che si ricandiderà per la quarta volta consecutiva se il Consiglio di Stato martedì prossimo confermerà la sentenza del Tar che ha decretato nulle le ultime elezioni regionali per via delle liste con firme false.

G. T.