La battaglia di Ponte Milvio, tra Costantino I e Massenzio, ha avuto luogo il 28 ottobre 312, mettendo la parola ‘fine’ al regno di quest’ultimo, contestato da Costantino, all’epoca “princeps” con il controllo dell’Italia e dell’Africa. Questa ricorrenza cadrà domenica prossima 28 ottobre! Con la vittoria, Costantino ha segnato l’inizio di una nuova era per tutto l’impero.
L’invasione d’Italia– Costantino, invasa l’Italia nella primavera del 312, vinse le truppe del figlio di Massimiano prima nella battaglia di Torino e in seguito nella battaglia di Verona, convergendo verso Roma percorrendo la via Flaminia. Le truppe si erano accampate in località Malborghetto vicino a Prima Porta, sulla riva destra del fiume Tevere, a poca distanza dal ponte Milvio che si trovava, proprio, alle spalle delle truppe di Massenzio. A tal proposito, sul probabile luogo dell’accampamento fu edificato, successivamente, un imponente monumento in ricordo degli eventi, un arco quadrifronte, il cosiddetto Arco di Malborghetto del quale, nel corso dei secoli, era stata persa traccia, anche per mancanza di fonti storiche contemporanee.
Saxa Rubra– Costantino, dopo aver combattuto contro le ali dell’esercito di Massenzio, che vennero travolte, ha intuito che la fanteria nemica era scoperta sui fianchi e l’ha caricata. La fanteria si ritirò, mentre i pretoriani, essendo vicino al fiume, avevano deciso di resistere strenuamento fino all’ultimo. Dopo un lungo ed aspro combattimento, che sembra abbia avuto luogo in località Saxa Rubra, le truppe di Massenzio hanno subito una vera e propria disfatta. Mentre gli uomini fuggivano in modo disordinato, l’imperatore tentò di mettere, il Tevere, tra sé ed i nemici. Ma Massenzio stesso è annegato nelle sue acque, per il crollo del ponte che i suoi ingegneri militari avevano costruito a fianco di Ponte Milvio. Il suo corpo fu ritrovato e la sua testa portata in parata dalle truppe vittoriose di Costantino che accolto trionfalmente a Roma e proclamato imperatore unico d’Occidente.