Il maltempo delle ultime ore ha causato forti allagamenti in tutto il Centro Sud: le regioni più colpite sono state la Campania, il Lazio e la Toscana. Oggi ancora piogge e abbassamento delle temperature soprattutto al Nord, con neve in prossimità dei rilievi e acqua alta a Venezia, che ha raggiunto una punta massima di marea sopra il medio mare di +123cm.
In provincia di Frosinone sono state molte le case e le cantine allagate, e poi frane, tombini ostruiti e strade inondate d’acqua, oltre che molte telefonate al centralino dei vigili del fuoco per persone bloccate o in difficoltà. Tra Ceccano e Veroli la pioggia abbondante ha provocato allagamenti e frane sulle strade. A Marina di Pisa le auto sono state quasi completamente sommerse dall’acqua.
Centralini dei vigili del fuoco in tilt anche a Napoli e provincia, dove sono state numerose le chiamate per segnalare allagamenti e caduta di alberi. Una studentessa di 26 anni è rimasta leggermente ferita per l’impatto della sua auto contro un albero caduto, a Bacoli. In Sardegna i venti di maestrale hanno raggiunto i 100 chilometri orari, mentre a Trieste la Bora ha soffiato a 90 chilometri orari; tra le località più interessate dalle precipitazioni nevose vi sono tutto l’arco alpino, in particolar modo in Piemonte dove i fiocchi sono caduti a quota 3-400m, e sui rilievi liguri fino a 400m. Nevicate anche sugli Appennini Emiliani.