La moviola di NN: fuorigioco nell’1-1 milanista, Parma sfavorito all’Olimpico

Domenica nera per gli arbitri che si sono prodigati in numerosi errori. Molto si è parlato del fuorigioco non visto di El Shaarawy nella trasferta rossonera Catania-Milan, della carica fantasma di Pogba su Gillet in Juventus-Torino e del rigore negato al Parma in Lazio-Parma. Ma ce ne sono anche altri, quindi analizziamo insieme tutti i casi dubbi della 15^ giornata di campionato.

Catania-Milan 1-3, arbitro Orsato
53′ – In occasione del gol dell’1-1, Boateng lancia per El Shaarawy, ma Robinho tocca la palla in un momento in cui l’attaccante italo-egiziano è oltre la linea dei difensori. Fuorigioco non segnalato e gol concesso ai rossoneri ingiustamente.
55′ – El Shaarawy viene ammonito per simulazione in area, ma lo scontro con Alvarez c’è. Ingiusta l’ammonizione.

Juventus-Torino 3-0, arbitro Rocchi
29′ – Rocchi interrompe Pogba a porta vuota per carica al portiere, ma l’azione era da  far continuare. Quasi gol annullato per la formazione bianconera.
41′ – In occasione del rigore di Basha, il giocatore meritava anche il cartellino giallo con conseguente espulsione.
79′ –  Barzagli controlla una palla di piedi, ma poi gli sfugge e finisce sulla mano.
80′ – Proteste pesanti di Vucinic che merita un giallo ma viene graziato.

Napoli-Pescara 5-1, arbitro Peruzzo
70′ – Intervento in area di Cannavaro su Bjarnason non fischiato e sulla ripartenza del Napoli Peruzzo ferma Insigne lanciato in porta per un fallo che poteva lasciar scorrere per il vantaggio.

Lazio-Parma 2-1, arbitro Guida
15′ – intervento di Ciani su Biabiany: il difensore schiaccia la caviglia di Biabiany e lo spinge, rigore negato al Parma.
22′ –  Biava ferma Parolo sulla trequarti in modo scomposto: seconda ammonizione ed espulsione.
25′ – Sempre Biava, si aiuta con una mano per aggiustarsi la palla e segnare l’1-0. Azione difficile da vedere.
29′ – Mani di Klose su colpo di testa. Altro rigore negato al Parma.

Udinese-Cagliari 4-1, arbitro Tommasi
Intervento falloso di Dessena su Herteaux. Solito episodio imbarazzante con l’arbitro di porta protagonista: Tommasi indica il dischetto, ma Rizzoli (in questo causo sulla linea di porta, ndr) gli comunica che non è rigore. Il rigore invece c’era.

Bologna-Atalanta 2-1, arbitro Giannoccaro
Troppo buonismo da parte di Giannoccaro che ha richiamato molto per le trattenute in area, ma in quella di Antonsson su Manfredini c’erano gli estremi per il rigore.

Fiorentina-Sampdoria 2-2, arbitro Valeri
45′ – Contatto tra Matias Fernandez e Gastaldello nell’area della Samp, ma il difensore doriano in realtà non colpisce M. Fernandez e quindi non è rigore.