Un Sanremo 2013 tutto giocato sulla sobrietà e sulla trasparenza… Fabio Fazio, direttore artistico della 63esima edizione del Festival della musica italiana, ha così presentato il Sanremo del nuovo anno ed è coerentemente con ciò che la Rai ha deciso di pubblicare scatti ed attimi del backstage. Tra le novità tecniche di quest’anno vi sarà l’utilizzo della New Techocrane, una avanzatissima camera in grado di sorvolare sulle teste del pubbliche generando effetti speciali davvero incredibili, volti a coinvolgere il pubblico da casa come se si trovasse proprio nel sontuoso teatro Ariston. Intanto in molti si chiedono se ci saranno le famigerate scale, che da sempre animano le paure di chi dovrà salire sul palco dell’Ariston; secondo indiscrezioni, anche quest’anno Sanremo non farà a meno della scala, reinventandola però in una creativa struttura a ventaglio.
Vera novità di quest’anno è però Francesca Montinaro, prima donna a curare la scenografia dell’Ariston in tutta la storia di Sanremo. La Montinaro, realizzatrice della scenografia di “Che tempo che fa”, “Vieni via con me” e “Le Invasioni Barbariche”, ha quest’anno riportato l’orchestra sul palcoscenico, posizionata su due balconi mascherati di tulle. Non mancheranno sofisticate soluzione tecniche, come i ledwall apribili sulla scena. “La scenografia unisce passato e modernità, c’è sempre una volontà forte di unire quello che apparentemente non può stare insieme. Io credo che questo sia uno dei mali del presente, quello di non unire due linguaggi diversi. Io credo che la televisione generalista ha questo compito: quello di cercare, pur parlando ad un numero maggiore di persone, di caricare il maggior numero di contenuti possibili su un vettore”– ha commentato Fabio Fazio in conferenza stampa.