Esami di maturità 2013 al via con la prima prova di italiano prevista per mercoledì 19 giugno e dopo aver chiarito le idee sul bonus maturità è caccia grossa alle dritte per svolgere serenamente
le tracce che verranno proposte. Le tracce ovviamente sono top secret ma quel che può essere davvero utile è conoscere bene le tipologie di tracce che si affronteranno e concentrarsi su quella che maggiormente può far dare il meglio di se. La traccia di storia e quella di attualità richiede una buona capacità di argomentazione e avere un punto di vista da rendere con periodi chiari, lineari e corretti. Queste tipologie di traccia vanno affrontate quando si conosce bene l’argomento. L’analisi del testo può essere adatta per chi trova difficoltà nell’argomentazione. Non è necessario conoscere il testo proposto ma occorre avere conoscenza sull’autore e sul periodo storico e letterario a cui appartiene. Le domande aiutano come un binario a tenere ordinate le idee. Il saggio critico o articolo di giornale è la tipologia di traccia adatta a chi sa destreggiarsi con analisi individuali di capacità critiche. Poiché al candidato vengono forniti documenti con ideologie e prospettive contrastanti, occorre essere in grado di costruire un discorso logico su valutazioni analitiche e critiche ed esprimere il proprio punto di vista.
In ogni caso occorre tener presente che la scelta tra l’una o l’altra tipologia di traccia non pregiudica la valutazione finale.
Ad ognuno la sua, dunque, purché diate il meglio!