Prenderanno il via a novembre le due nuove stagioni di prosa del Teatro Goldoni e del Teatro Verdi di Padova. Alessandro Gassmann, Direttore dello Stabile del Veneto, ha presentato ai cittadini veneziani, e agli appassionati, il futuro di una delle realtà di maggior successo nel panorama teatrale italiano. Nei due cartelloni un totale di 22 spettacoli, 15 a Venezia e 16 a Padova, che rappresentano le eccellenze della produzionte italiana. Le nuovi produzioni del Teatro Stabile saranno tre: il divertente Sior Tita paron di Gino Rocca con la regia di Lorenzo Maragoni (vincitore nel 2012 del Premio Off), il classico di Carlo Goldoni Il servitore di due padroni rivisitato da Antonio Latella, e L’Ispettore Generale di Gogol affidato a Damiano Michieletto.
Le due stagioni porteranno in Veneto una selezione di proposte del teatro pubblico e privato in grado di spaziare tra comicità e tragedia, senza dimenticare di offrire prospettive e sguardi originali sulla società contemporanea e riflessioni sul passato. Tanti gli spettacoli da non perdere, tra cui: Le Voci di Dentro di Eduardo De Filippo con protagonisti Toni e Peppe Servillo, The country di Martin Crimp con Laura Morante e Gigio Alberti, La locandiera di Carlo Goldoni che vede in scena Nancy Brilli, Il discorso del Re con Luca Barbareschi, Marco Paolini con la sua Ballata di Uomini e Cani, o il musical Spring Awakening – risveglio di primavera.
Il Teatro Stabile del Veneto darà un ampio spazio anche al teatro di sperimentazioni e ai nuovi linguaggi teatrali che stanno sviluppando in questi anni un “nuovo teatro” proiettato al futuro e attento alla società contemporanea.
Non mancheranno nemmeno il Premio Off, che si svolgerà tra settembre e ottobre a Padova e Venezia, il ritorno dell’operetta con La Vedova Allegra, e la produzione Massa Critica di Giorgio Sangati, rivolta agli studenti delle scuole medie di secondo grado .
Tutte le informazioni sul programma, gli abbonamenti e i biglietti per gli spettacoli sono disponibili sul sito del Teatro Stabile del Veneto.