“Contigua alla psicologia”: parapsicologia, dagli albori alle prime Società di Ricerca

 La parapsicologia o metapsichica è la disciplina che studia  con metodi scientifici tre categorie di fenomeni anomali: poteri pschici, l’ interazione tra mente e materia  e la  sopravvivenza dell’anima alla morte.  La parapsicologia quindi  non studia tutti i  fenomeni paranormali, nonostante si occupi di fenomeni specific inerenti a processi estranei alle comuni leggi fisiche e alle esperienze sensoriali, ma comunque attribuibili alla psiche  dell’uomo.  Alcune organizzazioni mondiali, come l’Associazione Parapsicologica (Parapsychological Association, Inc.), sostengono l’esistenza di talune forme di abilità psichiche paranormali in base ai risultati dei loro test.
La comunità scientifica tuttavia non ritiene provata l’esistenza di fenomeni paranormali. Oggetto di critica sono sia i metodi utilizzati negli studi, sia i risultati ottenuti, e la parapsicologia viene dunque considerata una pseudoscienza vista la mancanza, in più di un secolo di ricerche, di alcun tipo di prova oggettivamente verificabile circa l’esistenza dei fenomeni paranormali .

ll  termine parapsicologia fu coniato intorno al 1889 dallo psicologo Max Dessoir e  fu poi adottato da J.B. Rhine nel 1930; esso deriva dal greco παρά (para) e psicologia, ovvero qualcosa di sostanzialmente ‘contiguo’ alla più nota psicologia. I parapsicologi chiamano  i fenomeni psichici oggetto della loro ricerca con il termine “Psi”. Il filosofo e psicologo americano William James  (1842-1910) fu tra i primi a effettuare ricerche nel campo della parapsicologia

Nel 1882 venne fondata a Londra la Society for Psychical Research (SPR). L’ istituzione di questa società fu il primo passo che gli scienziati fecero per organizzarsi al fine di investigare sui fenomeni paranormali. I primi associati furono filosofi, studenti, scienziati, educatori e politici. L’SPR distinse i propri studi in diverse aree: telepatia, ipnosi, apparazioni e spiritismo. Uno dei primi lavori svolti dall’SPR fu il “censimento delle allucinazioni” volto a ricercare esperienze di apparizioni e allucinazioni in persone sane prive di problemi psichici. Tale ricerca fu il primo tentativo di dare una valutazione statistica dei fenomeni paranormali; la successiva pubblicazione del rapportoPhantasms of the Living, nel 1886, costituisce ancora oggi un fonte importante per la ricerca parapsicologica. L’SPR fu l’inizio di una nuova era per lo studio, altre associazioni sorsero in altri paesi europei e negli Stati Uniti d’America verso la fine del XIX secolo.
Nel 1885 a New York nacque l’American Society for Psychical Research (ASPR) soprattutto grazie al supporto dello psicologo William James.

Pippo Ferrara per E.P.A.S.

Stay tooned per altri contributi e per un quadro del dipanarsi di questa disciplina nel corso del Novecento.