La seconda volta di Grillo al Quirinale

MIL_8058 - Quirinale: consultazioni per la formazione del governo - Quirinale: consultazioni per la formazione del governo

 

Il clima politico nel quale si svolgerà oggi l’incontro tra la delegazione del Movimento 5 Stelle (capitanata da Beppe Grillo) e Giorgio Napolitano non poteva essere più rovente. Il blogger genovese varcherà, per la seconda volta, l’ingresso del Quirinale alle ore 12,00; insieme a lui i capigruppo alla Camera e al Senato, Riccardo Nuti e Nicola Morra, e quasi sicuramente anche il “socio” Gianroberto Casaleggio.

Alle ore 11,00, stando a quanto trapelato, gli interlocutori del presidente incontreranno in piazza del Quirinale simpatizzanti e attivisti per raccogliere da loro le ultime impressioni. Quindi si presenteranno al cospetto di Napolitano al quale sottoporranno una lunga lista di questioni. Partendo, quasi sicuramente, dal Parlamento il cui ruolo, secondo i “pentastellati”, è stato immiserito e ridotto a semplice ratificatore dei decreti governativi. Non solo: Grillo e i suoi dovrebbero denunciare anche la scarsa attenzione riservata dalle altre forze politiche a tematiche fondamentali come l’abolizione dei finanziamenti pubblici, la riforma elettorale (su cui si continua a nicchiare) e il conflitto d’interessi.

Per non parlare della proposta di riformare la Costituzione in chiave semi-presidenzialistica auspicata da quasi tutti i partiti, ma non dal Movimento 5 Stelle. Indiscrezioni dell’ultima ora riferiscono, inoltre, che la probabile presenza di Gianroberto Casaleggio all’incontro sarà funzionale alla trattazione di tematiche specificamente economiche, con il “guru” informatico impegnato a proporre al capo dello Stato misure a favore delle piccole e medie imprese che faticano a liberarsi dalla morsa della crisi.

A conclusione dell’incontro, la delegazione del M5S, con Beppe Grillo in testa, incontrerà al Senato i giornalisti per riferire su quanto detto al presidente della Repubblica e quanto ottenuto da lui in risposta.