Festa dei Nonni 2013: si celebrano oggi gli angeli custodi della casa

Festa dei nonni 2013Oggi, 2 ottobre 2013, il calendario ecclesiastico  celebra gli “Angeli Custodi” e non è un caso se si è scelto proprio questo giorno per festeggiare i Nonni, il cui ruolo nella casa e nella società ricopre un importanza sempre maggiore. La Festa è stata istituita in Italia nel 2005 e quest’anno giunge al suo ottavo appuntamento caricandosi di un valore aggiunto, la benedizione di Papa Francesco che, durante la Giornata mondiale della gioventù in Brasile, havoluto ricordare e sottolineare la centralità di queste figure nella vita della famiglia, indicando i nonni come “il patrimonio di umanità e di fede che è essenziale per ogni società”.

I nonni over 65 in Italia coprono circa il 20% della popolazione e sempre più spesso sono loro la prima “istituzione” con la quale i bambini si confrontano. In una società in cui entrambi i genitori sono lavorativamente impegnati e in un momento storico economicamente difficile, i nonni fungono da “asilo nido domestico“. Loro si prendono cura dei nipotini evitando così ai genitori spese extra per baby sitter o strutture per l’infazia private. Ma la scelta di affidare i propri bimbi ai nonni non ha motiviazioni solo opportunistiche: ben il 50% delle mamme ne fa un caso di fiducia, mentre solo un 22% lo associa a comodità, un 8,4% a convenienza economica e un restante 7,9% a mancanza di alternative.

Ma se da un lato sono loro i veri protagonisti di buona parte della vita sociale, il cui apporto risulta essenziale per le giovani famiglie, dall’altro sono sempre loro le vittime designate per abbandono e solitudine. Quando la loro utilità viene meno, infatti, si ritrovano soli, privati delle cure amorevoli dei familiari o “parcheggiati” in ricoveri a lunga degenza, anche in assenza di vera necesistà. Non è un caso, quindi, che il fiore simbolicamente associato a questa festività, il “Non ti scordar di me“. Per celebrare i Nonni d’Italia, le città del Bel Paese hanno organizzato eventi a loro dedicati: da Cuneo – dove domenica 6 ottobre il Teatro Toselli ‘Un ponte tra le generazioni’, mirato a rappresentare il rapporto tra nonni e nipoti – a Pescara, dove il cinema-teatro Sant’Andrea farà da cornice per la premiazione dei nonni che si sono particolarmente distinti sul piano dell’impegno sociale e civile.