Auditel: Domenica Live vince su Domenica In ma non sull’Arena

immagine-822Nonostante i cambiamenti apportati da Domenica In, vince Domenica Live – Ieri abbiamo assistito ad una nuova sfida tra le signore della domenica e come ogni lunedì oggi vogliamo darvi i risultati dell’auditel e degli ascolti del pubblico. Nelle scorse settimane, anche se di pochissimo, aveva sempre primeggiato Barbara D’Urso con Domenica Live, ad eccezione della parte in cui andava a scontrarsi con l’Arena di Giletti che sembra quasi imbattibile. Ieri, 13 ottobre, le cose non sono cambiate di molto, Giletti ha avuto un ascolto del 20-25% di share mentre Domenica Live circa il 15%, a metà trasmissione l’Arena ha perso qualche punto che subito ha guadagnato la D’Urso, anche se il talk politico è rimasto sempre in prima linea. Con il termine dell’Arena e la partenza di Domenica in, la Rai perde il suo primato e comincia il testa a testa tra D’Urso e Venier, a metà trasmissione Domenica live riesce a primeggiare.

Barbara D’Urso nella trasmissione della domenica ha mantenuto il suo stile, prima si è parlato di politica, attualità, cronaca e poi sono cominciate le D’Urso interviste a Giorgia Palmas, Karina Cascella. A metà trasmissione la conduttrice ha presentato il mini reality di quest’anno che coinvolgerà le celebrità e le loro paure, in trasmissione Gloria Guida, Maddalena Corvaglia, Simona Izzo e Nonna Anna, una persona comune. A questo punto Domenica Live si è giocata la carta fiction con Alex Gadea, che interpreta Tristan nella celebre soap Il Segreto. Per finire intervista ai genitori di Melania Rea e una telefonata a Corinne Clery, che non può partecipare al programma a causa del contratto con la Rai per Pechino Express, ma essendo amica della D’Urso è stata contattata al cellulare per commentare i suoi maltrattamenti al fidanzato fin troppo giovane.

Dall’altra parte Mara Venier ha controbattuto con Patty Pravo, Enzo Iacchetti, Rocco Papaleo e Riccardo Scamarcio, Vittoria Puccini, Fabio De Luigi e, in collegamento da Milano, Luciana Littizzetto. La conduttrice ha cambiato un pò stile e ha messo l’acceleratore ad un programma che si era mostrato lento nelle scorse puntate, dopo una partenza sottotono la puntata di ieri è stata più intensa, cinema, teatro, gossip e fiction. Messa da parte la sigla retrò, gli autori hanno deciso di virare dall’effetto nostalgia all’attualità, tra spettacolo e talk e per farlo hanno cambiato il regista, che non è più Giuseppe Bucolo ma Simonetta Tavanti. Al di là dei cambiamenti, del grande numero di ospiti e di un tono più leggero della Venier, il risultato è sempre lo stesso, il pubblico sembra preferire Domenica Live e Domenica In rimane un programma senza infamia nè lode. Alla prossima domenica!