Il Muro del Canto: da oggi si ride ancora

Il Muro del Canto Ancora RidiDopo meno di due anni dall’uscita de “L’Ammazzasette”, apprezzato album d’esordio della formazione capitolina, Il Muro del Canto torna a far parlare di sè (e positivamente) con il nuovo lavoro dal titolo “Ancora Ridi“. Dodici tracce tra cui si inseriscono anche le storie narrate dalla voce di Alessandro Pieravanti, percussionista del gruppo. Il risultato? Un album dalle sonorità più ruvide e marcatamente rock rispetto al precedente, capace però di mantenere quell’approccio cantautoriale che appartiene alla band. Ritroviamo il dialetto romano odierno, strettamente legato alla volontà di eliminare artifici linguistici che alterano il pensiero, abilmente intonato dalla voce calda e profonda di Daniele Coccia, che trascina l’ascoltatore nel suo mondo a tinte scure popolato da storie d’amore, di rabbia e di intenso orgoglio proletario.

Il primo singolo estratto dal nuovo lavoro è il brano “Il canto degli affamati” accompagnato da un videoclip: un salto nel passato, in una Roma lontana, in cui la fame era il motore di ogni azione quotidiana. Durante l’ascolto di “Ancora ridi”  ci si ritrova vis-à-vis con le passioni più disparate: dal sospetto di una gelosia folle capace di mettere in discussione anche l’amore più incondizionato, come nella in “Peste e Corna“, alle ossessioni da cui sembra impossibile liberarsi, come in “Maleficio“, passando per le vie di una Roma alluvionata, come quella dello scorso 20 ottobre 2011 in “Canzone allagata“, giungendo a una lucida riflessione sulla vita e la morte, come in “Lacrima a metà“. Il viaggio termina con un saluto alla Città Eterna con il brano “Arrivederci Roma“: un canto di migrazione, un arrivederci alla città amata e odiata, in cui citazioni e proverbi si intrecciano come radici difficili da recidere.

Sarà proprio la capitale ad ospitare la presentazione ufficiale di “Ancora Ridi” con un live presso il Circolo degli Artisti. Su quel palco venerdì 8 novembre 2013 ritroveremo Daniele Coccia (voce), Alessandro Pieravanti (percussioni batteria e voce narrante), Ludovico Lamarra (basso), Eric Caldironi (chitarra acustica e pianoforte) Giancarlo Barbati (chitarra elettrica e cori) , Alessandro Marinelli (fisarmonica) e il loro caratteristico folck rock rigorosamente “Made in Rome“.