Probabili formazioni Italia-Germania – Dalla “partita del secolo” del 1970 alla semifinale dell’ultimo Europeo, passando per la finalissma del Mundial ’82 e il colpo dei Lippi-boys a Dortmund nel 2006, quella tra Italia e Germania è diventata nel tempo una delle sfide più affascinanti e divertenti (soprattutto per noi, che negli appuntamenti ufficiali non abbiamo mai perso) del calcio internazionale. L’ennesimo episodio della saga andrà in scena questa sera a San Siro: approfittando dello stop imposto dai play-off Mondiali, gli azzurri affronteranno i tedeschi nella terzultima amichevole di avvicinamento al Brasile (lunedì contro la Nigeria e il prossimo 5 marzo in Spagna gli ultimi due). Fischio d’inizio venerdì 15 novembre 2013 alle ore 20.45, arbitro Olegário Benquerença (Por). Diretta tv su Rai 1.
De Rossi in panchina – La coppia d’attacco Balotelli-Rossi, designata da Prandelli a guidare l’Italia in Brasile, è stata divisa dalla tonsillite di Pepito: questa sera accanto a SuperMario spunterà la sagoma di Osvaldo. In mezzo al campo l’acciaccato è invece De Rossi, che si accomoderà in panchina con l’alluce destro ammaccato: Marchisio ne approfitterà per accompagnare Pirlo e Thiago Motta in mezzo al campo, con Montolivo qualche metro più avanti ma pronto a scambiare la posizione con i tre mediani. Senza l’infortunato Chiellini, rimasto a Torino, la coppia centrale davanti a Buffon sarà formata dagli altri juventini Barzagli e Bonucci: a destra andrà Abate, dalla parte opposta il riesumato Criscito. Italia (4-3-1-2): Buffon; Abate, Barzagli, Bonucci, Criscito; Marchisio, Pirlo, Thiago Motta; Montolivo; Osvaldo, Balotelli. A disposizione: Sirigu, Marchetti, Maggio, Pasqual, Ranocchia, Ogbonna, Candreva, Florenzi, De Rossi, Giaccherini, Diamanti, Parolo, Poli, Gilardino, Insigne, Cerci. All. Prandelli.
Ozil in dubbio – Löw sarà costretto ad affrontare il “derby d’Europa” con una formazione priva di diversi pezzi da novanta, specie là davanti. Oltre al lungodegente Mario Gomez mancherà l’altro “italiano” Klose: il commissario tecnico tedesco sopperirà all’assenza di prime punte schierando un attacco ricco di fantasia, ma con Müller, Kroos, Reus e Götze tutti insieme appassionatamente. Se Ozil, non al meglio, dovesse recuperare, Kroos arretrerebbe in mediana accanto a Khedira: viceversa, spazio per Lars Bender. Senza Mertesacker, al centro della difesa si piazzeranno Jerome Boateng e Hummels: a sinistra il ballottaggio è tra Jansen e Schmelzer. Germania (4-2-3-1): Neuer; Lahm, J. Boateng, Hummels, Jansen; Khedira, L. Bender; Müller, Kroos, Reus; Götze. A disposizione: Adler, Weidenfeller, Schmelzer, Höwedes, Westermann, Özil, S. Bender, Sam, Schürrle, M. Kruse. All. Löw.