Oramai nessuno riesce a fare a meno del PC e , secondo recenti ricerche, circa un terzo degli italiani trascorre in media 6 ore al giorno davanti a computer o tablet. Il rischio è quello di un mal di testa da Pc, che comporta un senso di pesantezza alla testa e un dolore pulsante alle tempie. Questi dolori, per coloro che utilizzano per così tanto tempo e quotidianamente tablet o PC, sono abituali, eppure è fortemente sconsigliato assumere costantemente farmaci con paracetamolo, ibuprofene o altro per combatterli. Gli scienziati, infatti, raccomandano l’uso di tali farmaci solo in modo sporadico, mentre una somministrazione frequente degli stessi causa in un caso su 50 proprio quel mal di testa che si cerca di combattere.
I rimedi al tanto fastidioso mal di testa da PC sarebbero altri: innanzi tutto cercare di staccare almeno ogni venti minuti gli occhi dal pc per farli riposare e stare ad una distanza di almeno settanta centimetri dallo schermo dell’apparecchio che si sta utilizzando. Anche la postura sarebbe importantissima, dato che spesso una cattiva postura assunta mentre si sta al PC genera cefalee.
Oltre ad avere una posizione dritta, tre sono gli esercizi posturali che potrebbero ridurre i sintomi di cefalee e mal di testa. Il primo richiede di ripetere dieci volte questo esercizio: mettere la schiena dritta contro la parete, con i piedi uniti e i talloni aderenti al muro. Gli altri due fanno leva sul collo: si tengono le mani dietro al collo, allungandolo all’indietro quanto più possibile fissando un punto del soffitto, oppure si può semplicemente far oscillare il capo avanti e dietro molto lentamente ad occhi chiusi. Entrambi gli esercizi vanno ripetuti più volte per avere effetti positivi. La ginnastica da postura è stata ideata da Franco Morgini, direttore della Sezione Cefalee e Dolore Facciale al Dipartimento di Fisiopatologia di Torino. Essa è stata testata su circa 2’500 dipendenti del Comune di Torino, dimostrando come si riduca del 34% la cefalea praticando una costante ginnastica posturale.