Il lavoro, che si fa sempre più fatica a trovare o mantenere, si cerca ovunque. Anche sul Web. Si chiama “Gli italiani e i motori di ricerca” l’indagine che Google ha recentemente commissionato a Duepuntozero Doxa per avere una fotografia più nitida dei suoi “utilizzatori”.
L’indagine ha rivelato che il 67% degli italiani interpellati dall’istituto di ricerca utilizza Internet per scopi “lavorativi”, sia per migliorare la qualità della propria prestazione professionale che per scovare informazioni su nuove possibilità.
Nel dettaglio: il 66% degli italiani usa i motori di ricerca per trovare spunti inediti per svolgere in modo nuovo e diverso il proprio lavoro, il 48% li utilizza per reperire idee innovative per una nuova attività, il 47% per cambiare lavoro e il 40% perché è alla ricerca di persone con cui collaborare.
E la navigazione ha spesso svelato scenari inimmaginabili agli internauti. Il 63% delle persone intervistate ha, infatti, dichiarato di aver scovato sulla Rete professioni sconosciute come quella del “memory augmentation surgeon” (il medico che aiuta gli anziani a conservare la memoria) o del “tree climber” (che porta gli alberi sulle rocce per servizi di giardinaggio professionale). E c’è anche chi si è imbattuto in lavori meno “sofisticati” ma altrettanto curiosi come quello del venditore ambulante di colazioni e spuntini o quello dell’amante della scrittura che verga lettere e biglietti di ogni genere.
“L’indagine fotografa un mercato del lavoro in forte evoluzione, su cui agiscono due fattori – ha spiegato l’ad di Duepuntozero Doxa, Federico Capeci – da un lato la crescita della popolazione online, spinta dall’uso in mobilità, dall’altro la difficile congiuntura economica che determina una notevole complessità nel trovare uno sbocco professionale. Da qui la necessità di cercare le opportunità lavorative in maniera diversa, proattiva e con un pizzico di creatività – ha aggiunto Capeci – una necessità che, stando ai dati rilevati, gli italiani sembrano aver capito e messo in pratica autonomamente”.