Presentato al CES 2014, il nuovo iRing promette di essere un appagante strumento di controllo e creazione musicale. Brevettato dall’IK Multimedia, azienda dedita allo sviluppo di apparecchiature tendenti alla rottura delle tradizionali frontiere, l’accessorio si dimostra un piccolo gioiellino all’avanguardia e multifunzione, specialmente per gli amanti della musica e della sua composizione.
L’apparecchiatura si presenta in due simpatici anelli da indossare uno per mano; con il loro movimento sarà possibile gestire tutte le applicazioni multimediali dei nostri device, interagendo con esse nelle funzioni base. Grazie al riconoscimento tramite fotocamera anteriore dell’iPhone o dell’iPad, sarà possibile, tramite un’applicazione dedicata, creare dei file audio da comporre grazie al movimento dei nostri arti, in una dinamica simile a quella del direttore d’orchestra. Il file sarà ovviamente salvabile istantaneamente e condivisibile sui social network.
Tutto ciò sarà messo in commercio solo per gli apparecchi Apple, ad un prezzo aggressivo di 19,90€. Dalla praticità del tutto, dal prezzo competitivo e dalle funzioni divertenti – anche se probabilmente non indispensabili – si evince come si tratti di un prodotto abbordabile e dedicato a tutte l’età e fasce d’utenza. Gli utenti più esigenti, probabilmente, dovrebbero dedicarsi ad altro, mentre i più smaliziati potrebbero trovare in questo iRing qualche ora di sano svago.
Non vi resta che guardare qualche video e decidere se buttarvi anche voi nella composizione musicale di nuova generazione.