Vacanze: gli italiani spenderanno 37 euro in più

Vacanze

 

Arrivato alla sua 14esima edizione, il “Barometro Vacanze” realizzato da Europ Assistance e Ipsos ha consegnato quest’anno una fotografia leggermente modificata dei potenziali vacanzieri del Vecchio Continente.

Il Barometro, che misura appunto le intenzioni di viaggio dei cittadini europei, ha interpellato un campione di 3.500 cittadini di Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia, Regno Unito e Spagna. E ha messo in evidenza differenze sempre più marcate tra i Paesi del Nord (tendenzialmente più ottimisti e disposti a spendere) e quelli del Sud.

Stando ai dati forniti dal sondaggio, gli italiani spenderanno quest’anno per le loro vacanze un budget medio di 1.798 euro, 37 euro in più rispetto al 2013. Una cifra lontana dalla media europea che si aggira intorno ai 2.313 euro (71 euro in più rispetto all’anno precedente) e ancora più lontana dall’investimento annunciato dai britannici  che prevedono di “sborsare” quasi 3 mila euro per le loro holidays, seguiti dai belgi (2.577), dagli austriaci (2.542) e dai tedeschi (2.397).

Il Barometro ha, comunque, confermato la “sacralità” della vacanza per gli italiani: il 52% di quelli interpellati ha, infatti, dichiarato di voler assolutamente partire almeno una volta all’anno (era il 53% nel 2013), mentre il 55% ha dovuto ammettere che è la disponibilità economica il fattore principale a determinare possibilità e modalità di vacanza. Anche in questo caso, il dato italiano si pone, però, al di sotto della media: gli europei che hanno dichiarato di voler partire sono stati complessivamente il 54% del campione intervistato, con un vero e proprio exploit degli austriaci (68%) che va a compensare la stima più magra, ovvero il 42% che riguarda i cittadini spagnoli.

Quanto alle motivazioni che spingono i potenziali vacanzieri a fare le valigie, gli italiani hanno dimostrato più spirito di intraprendenza dei “colleghi” europei. Il 30% dei nostri connazionali ha, infatti, detto di voler partire per scoprire nuove culture, il 7% per incontrare nuove persone e farsi nuovi amici, mentre il 3% per fare sport. Un concetto di vacanza sostanzialmente diverso da quello degli altri cittadini europei, il cui 63% ha, invece, dichiarato di volersi  principalmente riposare.