Classifica Serie A – L’ultima giornata di Serie A sorride al Parma, che torna in Europa proprio nell’anno del suo centenario! Partiva leggermente svantaggiato all’inizio di quest’ultimo turno di campionato ed a fine primo tempo era addirittura 8° in classifica, con Torino e Milan davanti ai ducali! La squadra di Donadoni non si è però persa d’animo ed Amauri, appena subentrato, ha segnato una doppietta dal profumo europeo nel giro di 15 minuti. Tanto è bastato per annientare il “neopromosso” Livorno, già aritmeticamente retrocesso in Serie B. Sugli spalti, però, si è dovuto attendere fino all’ultimo secondo, ascoltando le radioline: il Tardini è finalmente esploso solo quando Cerci ha clamorosamente sbagliato il rigore a tempo scaduto in Fiorentina-Torino (2-2)!
Tutti i verdetti di Serie A – La capolista Juventus è campione d’Italia con nuovo record di punti europeo (102); la Roma, 2° in classifica, parteciperà ai gironi della prossima Champions League mentre il Napoli (vincitore della Coppa Italia) dovrà prima affrontare i pericolosi play-off; la Fiorentina (4^) giocherà i gironi di Europa League mentre l’Inter (5^) dovrà superare 1 turno di preliminare (il Parma 2). Restano quindi escluse da tutto Milan (Torino) e Lazio, così come Verona ed Atalanta, che ad un certo punto della stagione si erano anche illuse di poter approdare in Europa. Il derby tutto genovese è vinto di un solo punto dalla Sampdoria mentre retrocedono in Serie B il Catania, il Bologna ed il Livorno (Palermo già aritmeticamente promosso in Serie A).
Due statistiche inquietanti – Due statistiche sono purtroppo sintomatiche del drastico calo qualitativo del nostro caro, vecchio campionato italiano:
A) le prime 3 posizioni in classifica si sono praticamente congelate durante il corso di tutto il girone di ritorno;
B) la quota salvezza…è stata di 33 punti (e sarebbe stata 30 se Bergessio non avesse segnato all’ultimo secondo di Catania-Atalanta)!
Classifica Serie A – Juventus 102, Roma 85, Napoli 78, Fiorentina 65, Inter 60, Parma 58, Torino 57, Milan 57, Lazio 56, Verona 54, Atalanta 50, Sampdoria 45, Genoa 44, Udinese 44, Cagliari 39, Chievo 36, Sassuolo 34, Catania 32, Bologna 29, Livorno 25.